CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] . Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 357 s., 602, 605, 618, 640; III, ibid. 1919, pp. 146, 211, 222 s., 236; R. Sabbadini, Carteggio s. 7-8, VI (1939), p. 28; K. Gutkind, Cosimode' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro, Un bibliofilo del ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] laboratorio anche Cosimo Ruggiero, vecchio magus e astrologo vissuto alla corte di Caterina de' Medici, divenuto Concini è elencato ed esaminato in Les sources de l'histoire de France, a cura di E. Bourgeois-L. André, III, 4, § 2298-2375. Cfr. anche ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] il M. cercò di rappacificare il genero Cosimo Rucellai con Piero de' Medici, ma alla fine di quell'anno fu Firenze, Firenze 1896, p. 136; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, III, Pistoia 1898, pp. 507-514, 563-592; F. Bonatti, Vicende storiche ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] feudi della moglie e occupandosi di Massa Lombarda, di cui Paolo III lo aveva creato marchese l'8 ag. 1544, con diritto di in cambio di Avignone e del Contado Venassino, o a Cosimode' Medici.
Infatti all'E. ben poco denaro arrivava dalla Francia: ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] la fine del 1677 e il 1678 il G. indagò le possibilità di un matrimonio tra il principe Ferdinando de' Medici, figlio di CosimoIII, e la principessa Anna secondogenita del duca di York.
Rimangono numerose lettere scritte dal G. in tempi differenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] , preferendo vendere le opere a Cosimode' Medici e scatenando il risentimento del Bracciolini Amurath zu Amurath vor und Nachspiel der Schlacht bei Varna (1444), in Oriens, III (1950), pp. 229-265; Id., Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 39, 54 s., 96, 215 s., 275-277, 287 s.; III, ibid. 1873, pp. 588, 674-676; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 244 s.; A. Gelli, L'esilio di Cosimode' Medici. Documenti, in Arch. stor. italiano, s. 4, X (1882 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Poissy il 15 aprile 1549 e indirizzata a Cosimo I, Panciatichi raccontò di quando era andato II e di Caterina de’ Medici, in occasione della nascita almo germine».
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Marucelliana, B.III.52, c. 2r; Annali I, c. 75r; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Lamone.
Nel 1466 per la morte di Cosimode' Medici e Francesco Sforza si infrangevano gli equilibri cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 39, 76, 79, 137, 140 s., 159, 221; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 46, 95, 150, 235; IV, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Santo Spirito, della balia dei Duecento che bandì Cosimode' Medici e l'anno seguente di quella che lo Brancacci-Kapelle in Florenz, in Mitteil. des Kunsthistorisch. Institutes in Florenz, III (1930), pp. 160 ss.; R. Longhi, Fatti di Masolino e ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...