CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XXXVIII; III, ibid. 1968, pp. 571-626; VIII, ibid. 1981, 301; A. De Rubertis, Episodi dei rapporti... Ferdinando I de' Medici in Archivio storico , p. 12; Architett. e polit. da Cosimo I a Ferdinando I, a c. di G ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] II, l'affidamento, per testamento, a Cosimo II della protezione e della tutela di F Firenze Alessandro Marzio de' Medici, il 29, celebrò s., 279 s., 329, 340-42, 352, 370 s., 373 s., 415; III, pp. 23 s., 245; Vat. lat. 10301-10700, p. 99; Arch. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] uno splendido banchetto in onore dell'adolescente Cosimode' Medici e del cugino Lorenzino, riparati a , p. 273; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1827-1853, II, p. 66; III, p. 512; V, p. 594; VI, pp. 280, 603, 676; Id., Di Stefano ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] sino alla sua morte.
Nell'aprile 1447 Pietro di Cosimode' Medici inviato da Firenze ambasciatore al papa e al re di sempre maggiore importanza e responsabilità sino a quando, morto Callisto III (8 ag. 1458), gli fu affidato il non facile e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] (parente del G.) in onore del futuro granduca Cosimode' Medici e di altri esuli toscani: nella circostanza, il G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 112v-113r; Mss. P.D., 676.C/III/7; Calendar of State papers… of Venice…, V, 1534-1554, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] ), ospite nel banco ed in casa di Cosimode' Medici. Ancora si recò al banco mediceo quando e la crisi fiorentina intorno al 1500, in Studi storici, III (1962), p. 480 n.; F. Babinger, Lorenzo de' Medici e la corte ottomana, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] CosimoIII, nel 1549, il G. comunicava al Della Casa in una lettera del 23 novembre, che, "essendone stato con instantia richiesto", avrebbe di lì a poco presenziato alle sedute del conclave, tra i conclavisti del cardinale Giovan Angelo de' Medici ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] della Repubblica ribelle: d'accordo col Mendoza e con Cosimode' Medici, il D. portò il suo contingente di 4.000 degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 354, 356, 400; P. Nores, Storia della guerra di ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] all'inizio del secolo tra i segretari del granduca CosimoIII, si era poi dedicato soprattutto ad amministrare e Frattanto, il 26 dic. 1753, aveva sposato Maria Alessandra de' Medici, figlia di Pietro Paolo, senatore e patrizio fiorentino, la ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] a Venezia ed a Milano. I colloqui con Cosimode' Medici e gli altri componenti del collegio dei Signori otto G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschrifiten zum römischen Recht bis 1600, I-III, Frankfurt am Main 1972, ad Indicem; G. Catoni, Genesi ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...