DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] nell'ambiente dei Medici e nei famiglia. Nel 1703 il nipote Cosimo Antonio alienò il museo, i III, Torino 1879, pp. 1-39;N. C. De Peiresc, Lettres publiées par P. Tamizey de Lanoque…, Paris 1888-98, III, p. 252; IV, p. 107 e passim; Correspondance de ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] partecipare ai lavori, commissionati dai Medici, per la decorazione pittorica del della stima effettuata dai pittori Cosimo Gamberucci e Pietro Sorri, il A. Boschetto, III, Firenze 1975, pp. 708-710; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] s’iscrisse all’Arte dei medici e speziali.
Se, Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, III, London 1866, pp. 420-426; G. Moench, Un tondo attribué a Piero di Cosimo au Musée des beaux-arts de Strasbourg, in Revue du Louvre, XLII (1992 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] (d. 1554), Sketch for the relief of Cosimo I..., in Old master drawings, XIII (1938 Uno stemma e una statua, in Artista, III (1991), pp. 38-47; C. Medici (catal., Firenze 2010-2011), a cura di C. Falciani - A. Natali, Firenze 2010, pp. 228 s.; De ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] a un certo Cosimo di Benvenuto ( granduca Ferdinando I del Medici "da fargli fare e L. II. 10.: E. Romagnoli, Biogr. cronol. de' Bellartisti Senesi (1830-38), VIII, cc. 29-125; , 130; G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 362, 410-421; M ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] 3,95) rappresentante Cosimo dei Medici che dà asilo arti, II (1786), pp. 6, 131; Giorn. delle belle arti, III (1786), pp. 1, 9, 209, 409; IV (1787), pp. et la décoration du palais Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, 1970, n. 7 ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] raffinati di Piero di Cosimo e di Raffaellino del scudi con le insegne dei Medici e della città. Dopo questa nozze con Lena di Nicolò Cimatore de' Metti. Tra il 1530 e Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 506-508, 592; L. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Cosimo: nel 1648 restaurando sculture antiche per la facciata di villa Medici , 196, 232, 337, 404; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681-1728 Bottari, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1970, p. 307; ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] l’arrivo del nuovo granduca, Ferdinando III (1790), curò la pavimentazione del infine a una sistemazione di villa Medici a Fiesole acquistata da lady Margaret Cosimo Rossi Melocchi, Giovanni Salucci, Giuseppe Cacialli, Pasquale Poccianti, Luigi De ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] un po' antiquato dell'ultimo periodo dei Medici (Gonzáles Palacios, 1980, pp. 182, bassorilievo" con il ritratto di re Carlo ora III di Spagna; il D. raccomandò inoltre che del 22 dic. 1767 Cosimo Siries riferisce a Giuseppe de Vauthier che Gaetano era ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...