GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] altri ritratti di CosimoIII per anelli (uno per l'abate Vernaccini) e alcuni stemmi per il generale spagnolo Montemar.
A Firenze il G. fu nominato accademico della Nobil Accademia del disegno.
Nel 1737, alla morte di Gian Gastone de' Medici, il G ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] preziosi e di un orto botanico.
Nel 1569, quando Cosimode' Medici ottenne dal papa il titolo granducale, il G. fu scultura ed architettura, a cura di G. Bottari - S. Ticozzi, III, Milano 1822, pp. 262-328; I. Gaddi, Elogiographus scilicet Elogia ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] .
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' prof. del disegno... [1681-1728], III, Firenze 1846, pp. 485 ss.; A. 1976), II, pp. 6 s.; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal.), Firenze 1977, p. 16; E. Carli, Volterra nel Medioevo e nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] realizzarono nel 1447, su commissione di Piero di Cosimode' Medici, alcuni candelieri d'argento, oggi perduti. A 4, p. 339; G. Marchini, Di Maso di Bartolomeo e altri, in Commentari, III (1952), p. 124 e n. 17; Id., Il tesoro del duomo di Prato, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] profilo, vis à vis, dei genitori di Francesco I, Cosimode' Medici ed Eleonora di Toledo, conservato nel Museo degli argenti a 706, c. 284r; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti..., III, Firenze 1840, p. 403).
Le lettere che documentano gli ultimi ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] avviata e conosciuta, tanto che Giovanni de' Medici, figlio naturale di Cosimo I, già al servizio della Murano, studi sulla storia del vetro, I, Venezia 1987, pp. 180-185; III, ibid. 1990, pp. 73, 76; F. Trivellato, Fondamenta dei vetrai, Roma ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] esequie di Francesco I de' Medici, fornendo unagrande tela con Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt am M. 1941, p. 341 n. 55; III, ibid. 1952, pp. 31, 728, 729, 746, 822 n. 346a; IV, , p. 162 (attribuzione di Cosimo I riorganizza l'armata Toscana, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] Cosimo I e Francesco I de' Medici, già documentati presso la Heim Gallery a Londra, un busto di Francesco I de' Medici fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVII, III,Firenze 1780, p. 234; L. Frati, Descriz. del Museo Pasolini ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] Enrico Dandolo, Francesco De Marchi, Francesco Guicciardini, Cosimode' Medici, Leone X, Roma 1929, pp. 88 s. nn. 48 s., pp. 108 s. n. 69, 162 n. 25, tavv. III, 48 s., 58, IV, 69; Mostra di Roma nell'Ottocento (catal., 2ª ed.), Roma 1932, pp. 36 n. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] I de' Medici con Giovanna d'Austria. Durante la guerra di Siena (1552-55) - al servizio di Cosimode' Medici - 1912, p. 127; P. Barocchi, Commento a G. Vasari, Lavita di Michelangelo, III, Milano-Napoli 1952, pp. 1210 s., 1233-36; A. Parigi, Not. del ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...