MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] anche il pontefice e il cardinal nepote Paluzzo Altieri, e a evitare, per esempio, che il granduca di Toscana CosimoIIIde’ Medici nel 1671 acquistasse le statue della collezione Ludovisi.
Dalla collezione Ludovisi il M. poi comprò per sé il celebre ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] , a quella vietati. In pratica fin d'allora fu lei a reggere il monastero, resistendo nel 1717 all'invito di CosimoIIIde' Medici che le offrì di essere fondatrice e badessa del convento di Montughi presso Firenze. Nel giugno 1727, colta la Giuliani ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] della Ciaia, marito della figlia maggiore Isabella – lo inserì in qualità di paggio nella corte del granduca di Toscana, CosimoIIIde’ Medici. Qui Ottieri venne a contatto con insigni studiosi e uomini di scienza, che lasciarono un segno sulla sua ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] polirentur", circostanziate e precise. Per la sua competenza CosimoIIIde' Medici nel 1671 lo aveva richiesto a Cristina per il p. 624; J. W. Archenholtz, Mémoires concernant Christine reine de Suede..., II, Amsterdam-Leipzig 1751, pp. 139, 141, 317 ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] certamente di Matteo, si reputa eseguita per CosimoIIIde' Medici. Il medaglione, con il ritratto e della collezione Odescalchi, Roma 1968, pp. 109-114; P. Guidotti, Il medico Dardini, Carpineta e gli Acquafresca di Bargi, in Culta Bononia, II(1970 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] le decorazioni per la nuova ala del noviziato del conservatorio della Quiete presso Firenze, commissionate dal granduca CosimoIIIde' Medici e dalla figlia Anna Maria Luisa, elettrice palatina.
Il F. dipinse sulle pareti vedute di ville medicee ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] a Firenze in occasione delle nozze di CosimoIIIde' Medici con Margherita Luisa d'Orléans (Malvasia, 1952, p. 36, tav. 47; E. Marani-C. Perina, Mantova, Le Arti, III, Mantova 1965, p. 514; F. Codicé Pinelli, Opere d'arte a Budrio nei secoli, ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, CosimoIIIde' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] diverse capitali europee: nel luglio del 1715, invitato a Düsseldorf dalla elettrice Maria Anna Luisa, figlia di CosimoIIIde' Medici, finì col restarvi per tre mesi consecutivi, onorato e gratificato con grande larghezza. Venne poi raccomandato all ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] cura spirituale delle anime (tra coloro che ricorsero ai suoi consigli furono Enrichetta Maria Adelaide di Savoia e CosimoIIIde' Medici). Morì il 1ºmarzo 1670.
Il processo di beatificazione, sollecitato sin dal 1699 dalle monache del monastero di ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque da Francesco, di nobile famiglia fiorentina, e da Laura Segni nel 1675. Per parte di madre era imparentato con il senatore Alessandro Segni, e certamente [...] si attrasse forti biasimi per un atteggiamento che fu giudicato poco riconoscente.
Fece una brillante carriera alla corte di CosimoIIIde' Medici: dal 1713 al 1723 fu direttore e revisore della Stamperia granducale, e tutto quanto vi si pubblicò in ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...