MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] regolata nelle sue devozioni». In casa de’ Medici si pensava che l’unione di M. con Cosimo, oltre a rafforzare i legami con alla sua pretesa di avere un posto nella Consulta di CosimoIII, divenuto granduca. Il 24 maggio 1671 nacque il terzo figlio ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] quando questi vi si recò dall'Italia dopo aver incontrato Paolo III a Busseto. Nell'agosto del 1543 prendeva parte all'assedio di C. avesse ricevuto sin dal 1551 un'offerta da Cosimode' Medici per assumere la carica di tenente generale dell'esercito ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] “una altare” fatti, tra altre cose, per Cosimode’ Medici. Benché non sia specificata la destinazione di queste opere Lazzaro C. e il pulp. di S. Maria Novella, in Rivista d’arte, III (1905), pp. 77-85; C. von Fabriczy, Brunelleschiana, in Jahrb. der ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Riposo è dedicato a don Giovanni de' Medici, figlio naturale di Cosimo I e di Eleonora degli Albizzi 62;A. D'Ancona-O. Bacci, Manuale della letteratura italiana, Firenze 1892-1904, III, pp. 290-93; VI, ad vocem; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] il cardinale Francesco Maria Medici, il duca Giovanni ma lettera del granduca di Toscana CosimoIII, diede il permesso richiesto per p. 140; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'ordine de' Servi di Maria, in Note d'Arch. per la storia musicale ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] (ibid. 1552); Eschilo (Parigi 1557, dedicata a Cosimode’ Medici); Vite di Iseo e Dinarco da Dionigi di Alicarnasso (Lione di obbedienza per l’elezione di Giulio III (Oratio habita ad Iulium III, initio pontificatus ipsius…, Firenze 1550) e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Medici, realizzati forse per le nozze di Piero de' Medici , Documenti e commenti per la storia dell'arte, in Le Arti, III (1940-41), pp. 353-370, 418-434 (cfr. rec. Bravo, Etica o poesia e mecenatismo: Cosimo il Vecchio, Lorenzo e alcuni dipinti, ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] e rientrato in Firenze, il cardinale Leopoldo de' Medici gli commise una copia della Madonna della basilica 1675). Dopo, sebbene meno fervidamente, l'impresa sarà sostenuta da CosimoIII. A motivo del suo incarico il futuro storico veniva a contatto ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] CosimoIII di Francia, con gli argomenti in versi dell'intero poema (P.A.B. historici et poetae regii Syriados liber primus et secundus eiusdem argumenta in omnes, Lutetiae 1582); nel 1584 il terzo e il quarto libro, con la dedica a Caterina deMedici ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] Giovanni Carlo de' Medici, trascorse tolti da una carta ms. del sig. Capitano Cosimo della Rena e inviati al sig. Emerico Bigot da . D. studioso della lingua ital. in Siculorum Gymnasium, n. s., III (1950), pp. 126-143; A. Minto, Le vite dei pittori ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...