TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] al servizio del cardinale Ippolito de’ Medici. Fu a Bologna nel 1530 Firenze, dove incontrò il duca Cosimo I e Giovio, nel dicembre 1939; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I-III, Roma 1957-1959, ad ind.; B. Croce, Poeti e scrittori del ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] all'interno di ogni uovo, pubblicata nel Giorn. de' letterati d'Italia., II [1710], pp. 41 protomedico del granduca CosimoIII.
Del resto, . B., Pisa 1916; P. Capparoni, Profili biobibl. di medici e naturalisti celebri ital. dal sec.XV al sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] de’ Medici cominciò a cercare moglie per il figlio primogenito CosimoMedici, III, Firenze 1781, (in partic. pp. 293-393 e 495), fino a F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Firenze 1980, ad ind. Altre opere: L. Grottanelli, Claudia de’ Medici ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] con il vescovo di Arezzo, Cosimode’ Pazzi, e Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici (già in quella sede), per 300, 303, 383, II, 1985, pp. 342, 348, 355, 360, 371, III, 1993, p. 113, IV, 1996, p. 271; E. Cosenza, Biographical and bibliographical ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] della Città infino all'anno MCCCCXXXIV, nel quale CosimodeMedici il vecchio fu restituito alla patria (Firenze 1600). (le tre Clementine: 1594, 1595, 1596), a Filippo II e a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] , p. 54). Commissionata dal cardinale Carlo de’ Medici per il casino di S. Marco a (dopo la morte di Cosimo II) attraverso esempi femminili , c. 135r; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. C.III.3, c. 37r; Romagnoli, ante 1835, 1976, p. 352 ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] eseguì una Pietà per gli apparati delle esequie del granduca CosimoIII in S. Lorenzo, progettate da Alessandro Galilei (S -113; La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina (catal., Firenze), a cura di S. Casciu, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] sposa a Cosimode’ Medici, e tornò in Toscana. Pubblicò una lettera prefatoria al De bonitate aquarum Trattato d’amore o Sull’affetti; Biblioteca nazionale, Cod. Naz., II, III, 398: De coelo; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Codd. A.153 inf.; D.129 ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] a Venezia, da dove nel 1441 inviò una lettera a Piero di Cosimode’ Medici nella quale affermava di avere imparato – «da poi ch’io son Nel 1460 diresse i lavori per il monumento funebre di Pandolfo III a Fano (Petrini, 1975). Ma è l’anno successivo ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] ridimensionò la stima che aveva avuto per Cosimode’ Medici, mecenate della sua carriera artigianale.
L XV scritte da V. d. B., rivedute sui manoscritti da L. Frati, I-III, Bologna 1892-93; L. Sorrento, Il libro delle lodi e commendazione delle donne ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...