REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] privato, sempre più spesso chiamato anche a corte (nel 1660 per curare il vaiolo del futuro CosimoIIIde’ Medici), gli consentirono di contribuire all’incremento patrimoniale della sua famiglia, finanziando, ad esempio, il padre nell’acquisto della ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] dal 1698 al 1702", cc. n.n.). Col nuovo secolo il F. entrò nel novero degli artisti prediletti da CosimoIIIde' Medici e dai committenti internazionali. Nel 1701 firmò e datò il monumento funebre di Philipp von Hochkirchen, generale della cavalleria ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] condottiera» della sua gioventù nei suoi Discorsi accademici, Firenze 1712, p. 117.
Nel 1677 fu nominato da CosimoIIIde’ Medici professore di greco nello Studio fiorentino, succedendo in questo insegnamento a Carlo Roberto Dati. Maestro di greco di ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] indirizzate fra il 1692 e il 1694 a vari interlocutori, fra i quali il generale Tirso Gonzáles e il granduca CosimoIIIde’ Medici, emergono dapprima i tentativi di Segneri di evitare l’incarico e poi la sua rassegnata accettazione di questo ruolo ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] R. Spinelli, Profilo di un principe-mecenate: Ferdinando di CosimoIIIde’ Medici, in Fasto di corte, la decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di CosimoIIIde’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] 1730 scelse il convento toscano di Monte alle Croci, presso San Miniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni di CosimoIIIde' Medici, come centro delle sue missioni itineranti, cui affiancò la cura per i ritiri di S. Francesco al Palco in ...
Leggi Tutto
ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] del duca Ranuccio Il e per la monacazione di una principessa Farnese, a Firenze per le nozze (1661) di Cosimo (III) de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans, dipingendo, con altri, una grande facciata provvisoria per S. Maria del Fiore. Fu compagno ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] pubblicò a Firenze una prima parte di Rime (la progettata seconda parte non ebbe esito), con dedica al granduca CosimoIIIde’Medici.
Il libretto consta di 21 canzoni. La diciannovesima, dedicata a s. Filippo Benizi, ebbe una stampa autonoma (Firenze ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] . La fabbrica dei marchesi Ginori. I primi cento anni, Firenze 2009, pp. 134 s.; R. Spinelli, L’arte a Firenze da CosimoIIIde’ Medici a Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, in Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze (catal.) a cura di C ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] mottetto Cessate, mortis funera, eseguito il 14 agosto a Firenze, nel santuario della SS. Annunziata, per il genetliaco di CosimoIIIde’ Medici, granduca di Toscana (Lora, 2011, p. VII, e 2012).
Morì a Bologna l’8 febbraio 1709 e «sepolto fu ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...