CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] composta espressamente per il compleanno del principe Cosimode' Medici, per lo più attribuita a Pietro, Musik in Geschichte und Gegenwart, II, col. 995; Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 147; Enc. dello Spett., III, col. 468. ...
Leggi Tutto
BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] Entrato verso il 1688 al servizio "particolare" del principe Ferdinando de' Medici, dal 1689 divenne primo "sonatore di violino" alla corte medicea di CosimoIII, come risulta dai ruoli dei "provvisionati" (Fabbri, 1959). A Firenze il B. rimase " ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] Medici, in particolare dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, moglie del futuro granduca Cosimo i contemporanei. Già nel Primo libro de' madrigali senza nome a 5 voci des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 87; Bibl. d. musica ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] una Canzone... per le... nozze di... CosimoMedici e Maddalena d'Austria, componimento occasionale de diphthérographie musicale, Paris 1864, pp. 167-180; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 383; III ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] della terza scena de Il pianto di fu opera di Cosimo Lotti; presero moglie, ufficialmente accolto nella corte dei Medici. Dopo questa data non si hanno p. 658, nota; Id., Gli albori del melodramma, III, Milano 1905, pp. 89 ss.; Id., Musica, ballo ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...