LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] all'agosto 1563 (Frey, III, p. 169). Nel 1560 completò il busto di Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi, pendant ), la fontana nel giardino dei semplici di S. Marco (acquistato da Cosimo I nel 1545), ultimata entro il 1568 (Wiles, p. 71), ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] granduchessa Vittoria Della Rovere, madre del granduca CosimoIII, subentrando al fiammingo G. Sustermans, morto 'omonimo convento fiorentino e fu eseguita nel 1692 per Ferdinando de' Medici, che trasferì l'originale nelle sue raccolte), sia dai ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] della Rovere e al Gran Principe Ferdinando de’ Medici (Firenze, Galleria Palatina) costituisce un ), pp. 131-150; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal., 1986-1987), I, Firenze 1986, pp. 424 s.; R. Contini, ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] granduca di Toscana CosimoIII maestro incisore delle Gallerie Barbatelli nella cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa di S. Croce nella cultura architettonica fiorentina sotto gli ultimi Medici, in Kunst des Barock in der Toskana ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] Apollo, C (1974), p. 219; La Quadreria di Don Lorenzo de' Medici (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, pp. 45 . Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal.), Firenze 1986, I, pp. 378-380; II, pp. 317 s.; III, pp. 89-90; R. Contini, Un ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] liberare il Negroli da una responsabilità nei confronti di Cosimode' Medici che non avrebbe gradito un'armatura simile a , e da far facende, com'è in vero" (Delle lettere di principi..., III, Venetia 1581, pp. 187v, 188V). Il 28 ag. 1560 il C. ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] brocche. e suppellettili; per Francesco I de' Medici inventò "un lume o lucetna da : Francesco divenne famoso pittore; Cosimo e Piero (nomi, anche von Florenz, I, Frankfurt 1940, pp. 401, 490, 610; III, ibid. 1952, p. 743; D. Heikamp, Zur Gesch. ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] tarde del G.: Michelangelo ricevuto a Roma da Francesco de' Medici nel 1561 dipinto tra il 1615 e il 1617 Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal.), Firenze 1986, II, pp. 154 s.; III, pp. 95-97; E. Acanfora, ibid., I ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Cosimo I, terminato da Rodolfo Sirigatti (1587-88: Pisa, palazzo dei Cavalieri), e, forse, la progettazione del monumento funebre di Bartolomeo de' Medici , Giovanni Bandini tra Marche e Toscana, in Nuovi Studi, III (1998), 6, p. 68; L.A. Waldman, ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] , al D. fu conferito dal granduca CosimoIII il titolo di senatore.
Oltre alla trentennale Muraro, Studiosi, collezionisti e opere d'arte veneta dalle lettere del cardinale Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storia dell'arte, IV (1965), pp. 73 ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...