MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] passato.
Quadri come Il Varchi che legge le storie a Cosimo de' Medici (Firenze, Galleria d'arte moderna), Giulio Romagna, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 273; II, p. 894; G. Agosti, N. M., in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] loggia, terminata il 13 dic. 1536. Non molto dopo Cosimo de' Medici commissionò al Pontormo di decorare la prima 60; S. Freedberg, Andrea del Sarto, Cambridge 1963, I, fig. 96; II, pp. 93 s.; L. Bellosi, in Arte in Valdichiana dal XIII al XVIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] 1733 eseguì due stampe a bulino con i ritratti granducali di Cosimo III e Gian Gastone per il volume edito a Firenze, dell'Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma, 1989, pp. 129, 141, 151; P. Pallottino, Storia dell' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] il duomo fu totalmente rimaneggiato su progetto di Cosimo Morelli. Non dovevano del resto essere troppo A. Strazzullo, Autografi vanvitelliani della Bibl. naz. di Napoli, in Restauro, II, (1973), pp. 1 ss.; N. A. Mallory, Notizie sulla scultura a ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] quali La moglie di Francesco Burlamacchi con Cosimo I e Il cardinale Richelieu con Maria Cristina di studio […] 1866; F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, II, Livorno 1877, pp. 205-223.
Disegni italiani del XIX secolo (catal.), a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] proveniente dalla collezione di Ridolfo del Ghirlandaio, donata a Cosimo I de' Medici fra il 1562 e il 1564 200, 267 s.; F. Petrucci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 626; P. Pacini, Un nuovo affresco cortonese e un ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] fine dei secondo decennio del sec. XVIII, ottenne dal granduca Cosimo III il patrocinio per un ulteriore periodo di studio a Roma pp. non nn.; D. Moreni, Bibl. storico ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, pp. 272 s.; [F. Tartini-C. Ridolfi) ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] Ferdinando e Gian Gastone, in smeraldo quelli del padre Cosimo III e del marito l'Elettore palatino Giovanni Guglielmo, delle Due Sicilie, Milano 1984, I, pp. 29 s., 39, 306 s.; II, nn. 35 s.; Id., Il tempio del gusto. Il Granducato di Toscana e ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] al 1518, lavorando anche per il tipografo Cosimo Bianchino del Leone. Dal 1523 lo troviamo attivo ital. ...,I, La morte di papa Alessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 13-27; G. Manzoni, Studii di bibliografia analitica, Bologna 1882, ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] e preziosi e di un orto botanico.
Nel 1569, quando Cosimo de' Medici ottenne dal papa il titolo granducale, il G. per la venuta e per le nozze della serenissima madama Cristina di Lorena…, II, Firenze 1589, c. 2; A. Lapini, Diario fiorentino, a cura ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...