CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] e Francesco; un fratello del C., Cosimo, fu ambasciatore presso l'Impero e la corte di Spagna.
Come Domine Dio de meilleure et où il pouvait vivre à sa guise" (Richelieu, Mémoires, II, p. 231). La morte della loro figlia, il 2 genn. 1617 fu un ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] (1692, I, p. 100) lo riferisce allievo di Cosimo Fanzago, che morì nel 1678. Più tardi De Dominici dell’antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692, I, p. 100, II, p. 90, V, p. 35; G.B. Pacichelli, Lettere familiari, istoriche et erudite ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] un grande esercito non fu accolto con gioia né da Cosimo né dalla maggioranza dei fiorentini. Il duca rafforzò la Elmo. Famiglie, città e fortezze a Napoli tra Carlo V e Filippo II, in Annali di storia moderna e contemporanea, VI (2000), pp. 39 ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] di Arnaldo d’Addario, a cura di L. Borgia et al., II, Lecce 1995, pp. 657-664; F. Slits, Laurentius Torrentinus: drukker van Cosimo, hertog van Florence (1500-1563) (L. T.: tipografo di Cosimo, duca di Firenze), Gemert 1995; A. Ricci, L. T. and the ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] una copia con correzioni d'autore nella Biblioteca apost. Vaticana, Aldine, II.113); in agosto fu chiamato dal granduca di Toscana alla cattedra pisana, anche in virtù della biografia di Cosimo I de' Medici che, dopo un lavoro decennale, aveva appena ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] gennaio del 1539, in vista delle nozze del duca Cosimo I con Eleonora di Toledo, il F. fu coinvolto B. F. and the Grimani chapel, in Saggi e memorie di storia dell'arte, II (1958-59), pp. 105-139; Disegni veneti del Museo di Budapest (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] agente di Lucrezia Tornabuoni, vedova di Pietro di Cosimo de' Medici, la informava che "Maistro Ieronimo -348, docc. XIX-XXI; Id., Documenti per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 384-386; W. Braghirolli, Sulle manifatture di arazzi a ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Pisa in casa di Luca Martini, letterato e uomo di fiducia di Cosimo I (p. 546). Entro l’8 maggio 1557 approdò a K. Frey, in Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di H.-W. Frey, II, München 1930, pp. 53-58, 291 s., n. DLXII; M.L. Mez, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] G., Matera 1984, pp. 19-33; G. Cantone, Napoli barocca e Cosimo Fanzago, Napoli 1984, pp. 105-110; V. Pacelli, Caravaggio. Le Sette -1621). Atti del XXIII Congresso di storia dell'architettura, … 1988, II, Roma 1989, pp. 291-307, 535-542; A. Galiani, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] e la controversa nomina a nuovo duca del giovane Cosimo, figlio di Maria Salviati e Giovanni dalle Bande Nere 289-294; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I, Henry II et l’Italie (1547-1555), Paris 1913, pp. 43-45, 132-134; Ch ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...