Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] di Toledo, duchessa di Toscana, e offerta dal duca Cosimo a Nicola Perrenot de Granvelle (la replica è al Museo al cardinale di Granvelle, che, dopo essere stato ministro di Filippo II, fu arcivescovo di Besançon (1584-86), dove fondò un'università ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] in tal caso, sarebbe stato collega di lui.
Cosimo Alessandro Collini, fiorentino (1727-1806), fu segretario pp. 407-08. - Su M. Martelli Bergonzoni: Fantuzzi, Scrittori bolognesi, II, p. 311. - Su G. Salvemini: Biografia universale del Missiaglia, ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] Educatore, diretta dal Lambruschini; nel 1829 insieme con Cosimo Ridolfi e Lambruschini fondava la prima Cassa di I, 1844; le ultime tre nel t. X della n. s., parte II, 1859), e le Cinque letture di economia toscana (tenute ai Georgofili dal 1824 ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] 'occasione visitò col padre il nuovo acquisto. All'elezione di Giulio II l'Appiano riebbe il suo dominio, fra il giubilo dei sudditi isola d'Elba mal difesa dagli Appiano, e sollecitato da Cosimo I de' Medici desideroso di ampliare i proprî dominî, ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] cui forse l'originale può rimontare al principio del sec. II. Cassiodoro parla di un Dioscuride dell'anno 540 con figure; trasferitosi nell'autunno 1544 definitivamente a Pisa, ove il granduca Cosimo de' Medici lo aveva invitato fin dal 1543, ottenne ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] più fiorenti; Bartolomeo di Filippo (1622-85) fu dal granduca Ferdinando II creato marchese di Laiatico e di Orciatico (1644) e dal re scrisse una relazione del viaggio compiuto in Europa con Cosimo de' Medici e col Magalotti; si costruirono ville e ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] il governo fiorentino dal 1527 al 1540, Bologna 1896; A. Reumont, Geschichte Toscanas seit dem Ende des florentinischen Freistaates, Gotha 1877, II; A. Otetea, François Guichardin, Parigi 1927; L. Carcereri, Cosimo I granduca, 1560-1569, Verona 1926. ...
Leggi Tutto
È il prodotto imputrescibile, più o meno resistente all'acqua calda, che si ottiene conciando la pelle. Per la sua fabbricazione e per il commercio di cui è oggetto, v. concia.
Cuoio decorato.
La decorazione [...] di cuoi d'oro veneziani le pareti della reggia di Cosimo I, le sale degli Sforza, quelle di Piccolomini, dei . Gruel, Man. hist. et bibl. de l'amateur de relieures, I e II, Parigi 1887 e 1905; D. Cockerell, Bookbinding ou the Care of Books, Londra ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] Mistero dell'Immacolata Concezione dipinto da Piero di Cosimo. Notevoli monumenti nei dintorni di Fiesole, dipendenti Fiesole e il suo Comune, Firenze 1897; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, pp. 293-294; P. Villari, I primi due secoli ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] signoria lucchese, sottoposto a processo e a tortura. Cosimo de' Medici reclamò il diritto di giudicarlo lui in e nuova ed., Lucca 1863; Reumont, F. B., in Beiträge zur ital. Gescht., II.
Documenti: C. Minutoli, in Arch. stor. ital., X: L. del Prete, ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...