MAGALOTTI, Lorenzo
Federico Millosevich
Erudito e letterato, nato a Roma di nobile famiglia fiorentina il 13 dicembre 1637, morto a Firenze il 2 marzo 1712. Studiò prima nel seminario romano sotto i [...] medicea, fu segretario dell'Accademia del Cimento e gentiluomo di camera del granduca Ferdinando II. Viaggiò molto per l'Europa, accompagnando anche il principe Cosimo, che divenuto granduca lo nominò suo ambasciatore a Vienna e poi consigliere di ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato nel 1593 a Clusone (Bergamo), morto a Napoli il 13 febbraio 1678. A Napoli apprese l'arte della scultura in marmo e nel 1612 divenne socio dello scultore fiorentino Angelo Landi, [...] voll. 5, passim; F. M. Tassi, Le vite de' pittori, scultori ed architetti bergamaschi, II, Bergamo 1769, p. 2; F. Milizia, Mem. degli architetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, p. 153; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bandini detto dell'Opera
Géza de Francovich
Scultore, nato a Castello (Firenze) circa il 1540, morto a Firenze nel 1598. Entrato nella bottega del Bandinelli, condusse a termine (1572), dopo [...] Giacomo (1576) e di S. Filippo (1577). Fece i busti di Cosimo I, collocato sulla porta esterna dell'Opera nel 1572, e di Francesco I di Palazzo Vecchio. Nel 1582 fu chiamato dal duca Francesco Maria II a Urbino, ove fece, nel 1582-83 e '85, alcune ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] i Contarini, poi a Buda in Ungheria presso il giovane re Luigi II, e quindi a Roma, dove nel sacco del 1527 rimase prigioniero. mecenati il cardinale Cristoforo Madruzzo di Trento, il granduca Cosimo de' Medici, papa Giulio III, Margherita d'Austria, ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Giovanni Angelo
Enrico Mauceri
Scultore, nato a Montorsoli presso Firenze, morto a Firenze il 31 agosto 1563. Giovanissimo lavorò con Michelangelo, che l'ebbe caro e lo stimò, nella fabbrica [...] incline; e nel 1531 eseguì la bella statua di S. Cosimo per la sagrestia nuova di S. Lorenzo a Firenze. Passò poi a lavorare in Roma attorno alla tomba di Giulio II; a Genova per i Doria; a Venezia, a Padova, a Verona, a ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino, vissuto nella prima metà del sec. XVI. Frequentò da giovane le adunanze degli Orti Oricellari. Accusato di complicità nella congiura del 1522 contro il card. Giulio de' Medici, il [...] all'indice.
Bibl.: Oltre la diligente biografia del Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, iv, p. 2144; G. P. Pons, A. B., in III (1875), pp. 273-84, 313-25; K. Benrath, A. B. e Cosimo dei Medici, ibidem, VII (1879), pp. 49, 100; H. Reusch, Der Index ...
Leggi Tutto
Storico fiorentino del sec. XV, del quale nulla si sa oltre a quello che di lui si ricava dalle sue opere. Prigioniero nelle Stinche per non aver pagato le prestanze al comune, scrisse con spirito mediceo [...] la storia della cacciata di Cosimo e del suo ritorno, rifacendosi dal tempo della guerra con Filippo Maria Visconti (1423) giungono "molli e stanchi" al campo fatale di Zagonara (lib. II, cap. XVIII) o quella del colloquio di Francesco Sforza col ...
Leggi Tutto
Nato il 3 settembre 1643 in Firenze; morto l'8 gennaio 1704 in Firenze. Figlio di Francesco e di Maddalena Angela Minuti. Studiò nell'università di Pisa, dove ebbe a maestri il Borelli e il Redi, appassionandosi [...] per 30 anni, finché, caduto in disgrazia del granduca Ferdinando II, già suo protettore e ammiratore, si ridusse a Firenze, 'esercizio pratico della medicina, divenendo poi medico particolare di Cosimo III e, per le premure dell'amico Lancisi, primo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Questioni di architettura, Roma 1921; G. Gambetti, Cosimo Morelli, Imola 1926; M. Piacentini, Architettura d'oggi (di Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le parti che sembra si debbano ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 1925; J. Brunhes e P. Beffontaines, Géographie humaine de la France, II, pp. 1-50, ivi 1926; P. Le Conte, La situation géographique cavallo, opera di Giovanni da Bologna, venne offerto da Cosimo de' Medici; la figura del sovrano fu aggiunta solo nel ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...