• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1759 risultati
Tutti i risultati [1759]
Biografie [1036]
Storia [402]
Arti visive [251]
Letteratura [184]
Religioni [170]
Diritto [77]
Diritto civile [67]
Musica [42]
Economia [33]
Medicina [32]

PUCCI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Emilio Francesco Martelli PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543). Colpito [...] un progetto di congiura contro il duca Cosimo I de’ Medici, venne assieme ai fratelli perdonato e riabilitato R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, t. II, Firenze 1781, pp. 146-148; P. Litta, Le famiglie ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Emilio (2)
Mostra Tutti

ALBORESI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORESI, Giacomo Adriana Arfelli Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] a Firenze per le nozze (1661) di Cosimo (III) de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans, dipingendo, 368-374; O. O. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, II, pp. 405, 422-432; III, pp. 61 s.; S. De Vito Battaglia, Note su A. M. Colonna, in L'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – ANGELO MICHELE COLONNA – DOMENICO MARIA CANUTI – AGOSTINO MITELLI – QUADRATURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBORESI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Poccetti, Bernardino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poccetti, Bernardino (Bernardino Barbatelli detto il P.) Marta Ancona Pittore (Firenze 1548 - ivi 1612). Autore di un disegno datato 30 maggio 1612 e dedicato a Cosimo II dei Medici (sul quale J. Callot [...] la Commedia, disattendendone gli elementi strutturali, tendeva a identificare la propria rappresentazione con l'ispirazione del poeta. Bibl. - J. Lieure, Jacques Callot, Deuxième partie, Catalogue de l'oeuvre gravé, I, Parigi 1924, 27-29. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poccetti, Bernardino (2)
Mostra Tutti

GIOVIO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVIO, Paolo Fausto Nicolini Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] a Marsiglia; assisté al matrimonio di Caterina de' Medici col futuro Enrico II di Francia e ricevette una pensione da 1930; M. Lupo-Gentile, Studi sulla storiogr. fior. alla corte di Cosimo I de' Medici, in Atti della R. Sc. norm. di Pisa, XIX (1906 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] 1179, l'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato e di Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo I de' Medici, l'Ordine di Santo Stefano di Toscana, che tenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Lodovico Fausto Nicolini Uomo politico, storico, geografo e letterato, nato a Firenze da Giacomo (fratello di Francesco) nel giugno 1523, morto ad Anversa nel 1589. Dopo aver avuto parecchi [...] impieghi in patria alla corte di Cosimo I de' Medici, si diede ai viaggi e finì con lo stabilirsi ad Anversa, ove si rese molto caro al éloges des hommes såavants tirez de l'histoire de M. de Thou avec des additions (Ginevra 1683), II, pp. 111-113; L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] , da Germani soggiornanti in Roma, da vie svariate. II volumetto tacitiano è la gemma della produzione etnografica antica, la scienza politica, onde la fiorente letteratura tacitiana da Cosimo I de' Medici in poi (1537-1574), a Firenze, in Italia, ... Leggi Tutto

LIUTERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTERIA Francesco Vatielli . Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] per la corte di Spagna, quello per il Granduca Cosimo III de' Medici e il famoso violino noto sotto il nome di " 1517, non erano che abili falsificazioni fatte da J.-B. Vuillaume. II migliore tra i francesi è Nicolas Lupot (1758-1824). Era figlio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTERIA (1)
Mostra Tutti

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] . Numerosi e ampî i richiami della Bibbia agli aromi: nella Genesi (I, II, III, IV, VIII, XXXVII, XLIII, L); nell'Esodo (XXX), si , fra i nomi più illustri, Alfonso I d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco I, il marito di Bianca Cappello, che diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

GIUNTI o Giunta

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTI o Giunta Giannetto AVANZI Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] ne aveva ottenuti, precedentemente, da Alessandro VI e Giulio II) con cui il pontefice vietava ad altri tipografi la stampa fortuna commerciale della casa di Venezia, ché il duca Cosimo I de' Medici, a cui essi erano avversi, concedeva protezione ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 176
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali