MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] del 1494 il M. cercò di rappacificare il genero Cosimo Rucellai con Piero de' Medici, ma alla fine 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 173 s., 471; II, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] 1866, e ne annotò in un diario le vicende, le impressioni e i giudizi sulla condotta delle operazioni e le responsabilità dei comandi (B. Di in bronzo del XVII secolo, opera dello scultore Cosimo Cenni, ora custodito al Museo del Bargello in Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] posizione dei fratelli, presi in una morsa fra i parenti signori di Rimini e i conti di Montefeltro, sia sovvenendoli di denaro proprio. Gli interessi dei nipoti Elisabetta, signora di Camerino, e Cosimo (allievo di Vittorino da Feltre) e Jacopa di ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] B II 27 XIII 25 bis: lettera del D. a Cosimo Mari, da Pisa, 6 sett. 1757.
S. M. Fabbrucci IV, Pisa 1792, p. 14; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 152 ss.; L. Pignotti, Storia della Toscana sino al ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] sospettarlo di doppio gioco. Era difficile infatti per i Senesi aver fiducia in un fratello di quel duca di Ferrara che le contingenze politiche portavano in quel momento a ricercare l'alleanza di Cosimo de' Medici, la cui figlia Lucrezia, essendo ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] , Pisa 1988, pp. 16, 26, 28, 30, 226, 248, 251-253; R. Mazzei, Pisa medicea. L'economia cittadina da Ferdinando I a Cosimo III, Firenze 1991, pp. 161 s.; Id., Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell'Europa centro-orientale 1550-1650 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] ma il disonesto corriere non effettuò mai la consegna, preferendo vendere le opere a Cosimo de' Medici e scatenando il risentimento del Bracciolini, che vedeva così confermati i sospetti da lui nutriti anche sulla scomparsa del primo carico di marmi ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] del governo guidato dagli Albizzi e il ritorno di Cosimo de' Medici a Firenze, nell'ottobre 1434, 175r; 5234, cc. 203v-204v; 14201, c. 276rv; 18512, cc. 19v-20r; Carte Strozziane, s. I, 352, cc. 238-239; s. II, 110, c. 45rv; s. III, 112, cc. 57, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] 'estate il M. mosse addirittura contro Imola. Taddeo inviò emissari per chiedere una tregua e i due si rimisero all'arbitrato di Francesco Sforza e Cosimo de' Medici.
Il giuoco delle rappresaglie armate e dei diversi interlocutori in veste di garanti ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] volta da Niccolò Peruzzi, egli stava per essere decapitato insieme con gli altri complici, ma Cosimo, ostentando un gesto generoso, volle risparmiarli. I principali responsabili furono condannati a dieci anni di prigione e ad essere registrati come ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...