COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] passo in Toscana, entrando al servizio militare di CosimoI. Negli anni intorno al 1560, col grado di 20, 24, 27, 31, 34, 36, 49, 58, 60, 61, 70; Ibid., Strozziane, serie I, II, c. 12 (lett. del C. a Bellisario Vinta, 5 genn. 1587); G. Gigli, Diario ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] ) di Antonio Brunelli, in cui si legge che avendo CosimoI de' Medici fatto trasferire (nel 1560 c.) il giovane Percopo, Città di Castello 1914, pp. 11, 15; B. Croce, I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1926, ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] in funere Ioannae Austriacae uxoris Francisci Magni Ducis Etruriae, Florentiae 1578. Nel 1575, dopo la morte di Cosimo, ne scrisse un elogio particolare, la Vita di CosimoI, edita da A. Bartoli, Scritti varii editi ed inediti di G. B. Adniani e di ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] , dove collaborò col Giambologna alla fusione della statua equestre di CosimoI de' Medici, posta in piazza della Signoria, e gettò, a Venezia da Federico IV di Danimarca e, nel 1720 circa, i rilievi con storie di S. Domenico posti nella chiesa dei SS ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] CosimoI, nel 1574, compose la Canzone in morte del serenissimo Cosimo Medici primo gran duca di Toscana, pubblicata dai Giunti tra i Civelli. Poeti del secolo XVI, Firenze 1896, pp. 9-19; I Giunti tipografi editori di Firenze, 1571-1625, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] figure d'avorio profilate di nero bello affatto" (probabilmente si trattava di osso affumicato), "il quale è nella guardaroba del duca" CosimoI de' Medici).
Si ignorano luogo e data di morte del Cellini.
Fonti e Bibl.: B. Cellini, Vita, a cura di O ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] assieme al fratello Giovanni come ambasciatore presso CosimoI de' Medici, divenuto duca di Firenze, 1103-1107, 1118-1121, 1181; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1113; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca ...
Leggi Tutto
BONSI (Bonzi), Lelio
Gianni Ballistreri
Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] laureandovisi solo intorno al 1558; subito dopo entrò al servizio del cardinale Giovanni de' Medici, figlio di CosimoI, e presso i Medici restò tutta la vita, servendo successivamente Francesco e Ferdinando e giungendo al grado di gran cancelliere e ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Nicolò
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 27 genn. 1492 da Francesco (1454-1530) e da Marietta Miniati. Successe al padre ed al fratello maggiore Carlo (1488-1566) nella direzione dell'azienda [...] quota parte di capitale. Fino al 1564 risulta che il B. rimase ad Ancona. Di quest'anno è una sua supplica a CosimoI perché gli concedesse di rimpatriare. Tornato a Firenze, vi rimase fino alla moìte, avvenuta il 24 marzo 1574.
Difficile è valutare ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Girolamo
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] all'obbedienza spagnola e ad un'intesa col duca di Firenze, CosimoI.
Il 22 luglio 1550 quando il governatore spagnolo di Siena, don quattro ambasciatori in missione esplorativa presso il duca Cosimo, egli fu scelto come rappresentante della sua parte ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...