EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] di precedenza presso la corte di Madrid tra Francesco de' Medici, figlio di CosimoI, e Ottavio Farnese duca di Parma (1562); quello sempre su questioni di precedenza tra Cosimo 1 e Alfonso II duca di Ferrara (1568), e quello pronunziato insieme con ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] ebbe luogo la solenne cerimonia con cui il papa incoronò il granduca di Toscana CosimoI e il F., che partecipò attivamente alla funzione, ne descrisse con ricchezza i particolari. Questa sezione del diario fu stralciata e pubblicata nel sec. XIX con ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] dall'imperatore contro suo genero. Nel giugno del 1551 è alla corte dei Medici e viene inviato a Genova per accompagnare CosimoI che si recava colà a complimentarvi l'infante Filippo in occasione del suo rientro in Spagna dalla Germania. Si mise in ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] S. Michele, di cui fu insignito da Enrico III.
Mentre suo fratello Giuliano aveva ottenuto da CosimoI di poter tornare in patria, senza tuttavia riavere i beni confiscati, il G., già proscritto come ribelle nel 1754, fu invece proscritto una seconda ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] insieme con altre maestranze lombarde specializzate. In quegli anni era stato ripreso il progetto di CosimoI di costruire nella chiesa di S. Lorenzo una terza sagrestia, tutta in marmi mischi e mosaici, progetto ampliatosi fino a trasformarsi nella ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] un certo peso. Ma il problema al quale furono dedicati i suoi ultimi mesi di vita fu quello della riforma dei monasteri B., ricevuto l'incarico di visitatore, ottenne da CosimoI di essere coadiuvato da tre gentiluomini fiorentini, Vincenzo Borghini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] pervenendo alla qualifica di scudiero, fino al 1551.
In quest'anno, ritenendo ormai completa la formazione del F., CosimoI cercò di procurargli una sistemazione entro l'apparato politico-amministrativo dello Stato di Milano; a tale scopo incaricò il ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] ritratto del padre di Francesco (Colnaghi's Dictionary…). Avrebbe fatto un ritratto a Giovanni de' Medici figlio di CosimoI ricavandolo dalla maschera mortuaria (Pieraccini, 1925; Cantelli, 1986).
Una pittura del F. fu posta sull'altare maggiore di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] 326, 343, 516, 552, 604, 749; f. 37, n. 8; f. 39, n. 481; f. 60, n. 243; una lettera del D. a CosimoI, ibid., f. 336, c. 113; l'istruzione per l'ambasceria del D.: Ibid., Signori. Legazioni e commissarie. Elezioni ed istruzioni ad ambasciatori 1499 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Michele
Lucia Megli Fratini
Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] probabilmente pochi anni dopo il 1560, non furono molto felici. Ne fa fede una supplica in distici elegiaci indirizzata dal F. a CosimoI nel marzo del 1559, rinvenuta e pubblicata da P. Viti.
In essa il F. chiede una concessione di grano, non tanto ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...