CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] una cappella in S. Lorenzo di Napoli, già iniziata da Cosimo Fanzago, per la quale raccomandava di "non farla a contenente la storia delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650, I, Napoli 1850, p. 88; II, ibid. 1852, pp. 318, 335 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] realizzato a Meleto in Toscana dal marchese Cosimo Ridolfi. Rivolta al governo napoletano, l Gentile, Storia della filosofia ital. dal Genovesi al Galluppi, Milano 1930, ad Indicem; I. Marcozzi-Rozzi, I. Rozzi, Teramo 1930, pp. 32 s., 41, 70, 74, 81, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...]
Riguardo al confine tra Parma e Reggio per il tratto che divideva i territori di Poviglio e Storno, da una parte, e Valbona e ad un arbitrato, ma solo nel 1686 Ranuccio II e Cosimo III si accordarono nello scegliere come arbitro la Repubblica di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] 1560, il governatore mediceo Niccolini, il quale proponeva a Cosimo l'arresto del B., "il più tristo huomo e (1897), pp. 91 s.; L. Rornier, Les origines politiques des guerres de religion. I. Henri II et l'Italie, Paris 1913, pp. 317, 321 s., 381; V. ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] appoggio e quando il giovane, forte dell'aiuto di Cosimo de' Medici e. di Andrea Doria, mosse in anni ..., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. moden., s. 4, I, (1892), pp. 142-149, 180, 183-186, 190, 212, 219, 223-25; II ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] dal 21 maggio 1457: appena insediato in questo ufficio a Pisa, scrisse una lettera a Giovanni di Cosimo de' Medici a Firenze descrivendo i disordini che accadevano nella città a causa della scarsità della guarnigione militare posta in difesa delle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 'ufficio di capitano di Orsanmichele; il 19 febbraio Cosimo de' Medici comunicava che il M., il giorno il 23 nov. 1429. Fu il figlio Buoninsegna, in quanto studente, a ereditare i suoi libri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 79, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] di appellarsi all'imperatore. Irritato dalla concessione a Cosimo de' Medici del titolo di granduca a Serie de' senat. fiorentini, Firenze 1722, p. 24; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 117 s., 121, 136, 181, 215, 219, 246, 256 ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] ’autunno del 1434, aveva deliberato il ritorno in Firenze di Cosimo de’ Medici. La vittoria di quest’ultimo significò il bando Firenze 1926, pp. 5, 22 s., 30, 38, 41 s.; Id, I libri di commercio dei P., Milano 1934, p. XXIII; Id., Storia interna della ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] . P. storico, in La scuola nell’Occidente latino dell’alto medioevo, I, Spoleto 1972, pp. 51-109; Id., Un secolo di studi storici 129 s.; C. Violante, Le contraddizioni della storia. Dialogo con Cosimo Damiano Fonseca, Palermo 2002, pp. 18 s.; G.M. ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...