ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi)
Delio Cantimori
Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] anche in Venezia), si recò a Firenze, dove L. Sozzini gli aveva prospettato l'aiuto di un amico, e dove CosimoI l'accolse benevolmente, ma non poté permettergli di fare pubblica dichiarazione di luteranesimo; e poi a Ferrara, dove trovò accoglienza ...
Leggi Tutto
BISI (Bigi), Pietro
Piero Craveri
Nacque a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò in utroque a Ferrara, dove lo si vuole allievo, oltre che del concittadino Ubertino Zuccari, di Andrea [...] Rota a Siena. Con la medesima carica fu a Bologna dal 1540 al 1545 e a Firenze dal 1546 al 1550, ove il duca CosimoI lo nominò cavaliere aurato. Pare passasse poi alle Rote di Genova e Ferrara. Nel 1555 il B. era a Correggio, dove prendeva posizione ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] medicea del padre e del nonno Bartolomeo, che ricoprirono successivamente la carica di primo segretario presso i granduchi CosimoI, Francesco I e Ferdinando I. La prima occasione di farsi apprezzare presso la corte si presentò al C. con la morte ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Bastiano
Mario Quattrucci
Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] del Varchi. Con il nome di "Grattuggiato" risulta tra i primi membri dell'Accademia della Crusca (1582), ove ricoprì la " del Decameron, cui fu preposto V. Borghini su invito di CosimoI. In conformità alla "Nota Santa" che proibiva "si parlasse in ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 17 luglio 1540 da Daniello. Educato alla carriera ecclesiastica dallo zio materno Onofrio Bartolini Salimbeni, arcivescovo cli Pisa, ricevette da [...] un canonicato, nel 1556,quando era ancora adolescente. Venne poi introdotto dallo zio arcivescovo alla corte del granduca CosimoI de' Medici per fare pratica di questioni diplomatiche. In questa attività dimostrò attitudini notevoli tanto da essere ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] 'autore).
Si tratta di una sorta di preghiera pronunciata dal duca ucciso, che raccomanda a Dio il nuovo duca CosimoI, ma anche altri nobili fiorentini come Francesco Guicciardini e Matteo Strozzi. Il principe, inoltre, fa benedire tutte le città ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tommaso
Domenico Gioffrè
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Ginevra Cavalcanti che si erano uniti in matrimonio nel 1514.
Fu uno dei membri più noti della famiglia, che si era trasferita [...] Doni e G. B. Gefli, fu appena ricordato dal Mazzuchelli come autore di un lavoro su Le azioni e avvenimenti di CosimoI e i suoi figliuoli. Forse più di lui fu noto come letterato il fratello Iacopo che tradusse in volgare il Trattato dell'obbedienza ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Samuele
Alfredo Ravenna
Figlio di Isacco e fratello di Leone Ebreo, nacque a Lisbona nel 1473. Da giovane risiedette per qualche anno, per ragioni di studio, a Salonicco. Stabilitosi a Napoli, [...] alla moglie dell'A., Benvenida, figlia di Giacobbe di Giuda Abarbanel, l'educazione della figlia Eleonora, divenuta poi moglie di CosimoI de' Medici. Pubblicato il decreto di espulsione degli Ebrei dal Regno di Napoli (5 genn. 1533), l'A., divenuto ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello, il Giovane
Giovanni Miccoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Firenze nel 1562. Continuando la tradizione familiare studiò greco e latino e alla morte del padre (1579) gli successe [...] Istoria de' suoi tempi di suo padre, dedicandola al granduca Francesco I.
La sua opera di scrittore è legata in parte al suo suo padre alle esequie di CosimoI (G. B. Adriani, Orazione fatta in latino all'Esequie di Cosimo de' Medici Gran Duca di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] 667, c. 150r).
Il cammeo è forse da identificare con quello dei ritratti in profilo, vis à vis, dei genitori di Francesco I, Cosimo de' Medici ed Eleonora di Toledo, conservato nel Museo degli argenti a Firenze (Inv. Gemme, 1921, n. 115; cat. Palazzo ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...