CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] palatini della Bibl. naz. centrale di Firenze, Roma 1890, pp. 251 s.; M. Lupo, Studi sulla storiogr. fiorentina alla corte di CosimoI de' Medici, in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, filosofia e filologia, XIX (1906), pp. 77, 84; R. Ridolfi, B ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] . Uscito dall'orfanotrofio, entrò nel collegio di Pisa, dove rimase per cinque anni a spese del duca di Firenze, CosimoI, come afferma lo stesso F. nella dedica delle Historiarum camaldulensium, e dove ebbe l'opportunità di approfondire gli studi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Bernardo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.
Apparteneva ad un ramo della famiglia che, nella seconda metà del Quattrocento, era stato rappresentato [...] 199-201; E.-C. Bayonne, Etude sur Jérome Savonarole des Frères Prêcheurs, Paris 1879, pp. 299 s., 318, 320; A. Amati, CosimoI e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ital., LXXXI (1923), pp. 239, 245; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, II, pp. 490 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Achille
Carlo Ginzburg
Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] medico dovette godere di buona fama, se è vero che CosimoI, ammalato, lo fece chiamare, non sappiamo quando né come, unitamente a F. Buoninsegni.
Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649, p. 530; C. Cantù, Gli eretici d'Italia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] del re di Francia, per concordare la mediazione del pontefice, mentre Onofrio Camaiani era inviato con gli stessi obiettivi presso CosimoI. Giunto a Siena il 3 aprile, il F. venne ricevuto il giorno seguente dal capitano del Popolo, mentre il 5 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] l'orazione funebre in onore del granduca di Toscana CosimoI (1574). Gregorio XIII lo creò protonotario apostolico e di una commissione cardinalizia che si occupava dei rapporti con Giacomo I d'Inghilterra che già Clemente VIII, com'è noto, aveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] Cassandra, Lucrezia e Ginevra. Quest'ultima sposò nel 1533 Domenico Pandolfini; tra i garanti del pagamento della sua dote figurava Maria Salviati, madre del futuro granduca CosimoI de' Medici.
Uno dei figli, Francesco, era "inabile" e pertanto fu ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] di S. Maria del Bosco; più tardi, alla maggiore età, priore di S. Cristofano in Perticaia. Uomo di fiducia del duca CosimoI, divenne, secondo Benedetto Varchi, suo informatore privato a Venezia fra il '37 e il '38, epoca in cui in quella città ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] Ruota di Firenze sotto CosimoI, avrebbe sostenuto la difesa di un nobile Grimaldi, suo concittadino. Ma l'unica attività del D. ampiamente documentata risulta quella diplomatica svolta al servizio della Repubblica di Genova dal 1559. Tra il gennaio ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] monumenti…, su disegno di Iacopo Guarana, pubblicata a Venezia nel 1792. Il suo capolavoro fu, sempre secondo Moschini, il ritratto di CosimoI de' Medici, da un disegno di G. Longhi, pubblicato come frontespizio dell'Elogio e ritratto di ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...