MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di Fiesole, Roberto Strozzi; padrino fu il cardinale Carlo, zio del granduca e decano del Sacro Collegio.
Quasi coetaneo dei nipoti, figli del fratello Cosimo, i principi Ferdinando, Anna Maria Luisa e Gian Gastone, il M. condivise con loro le balie ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] cardinale Luigi d’Este (entro il gennaio del 1562). Ma fu una breve parentesi: dopo dieci mesi era in trattative con CosimoI de’ Medici, e solo nel 1563 entrò stabilmente al servizio del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, prima come segretario per ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] : ancora nel dicembre del 1551 fu pagato per un ritratto di Paolo III (e per quello di un figlio di CosimoI de’ Medici: Bertolotti, 1881, I, p. 102), e quando l’artista morì giacevano in casa «doi quadretti piccioli uecchi in tela de pappa Paolo 3 ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] impegnati a consolidare le sorti dei loro Stati. Alle origini della contesa era la precedenza concessa ad Ercole Il su CosimoI durante l'incontro con Carlo V e Paolo III a Lucca nel 1541, quando il duca di Ferrara cavalcò alla destra dell'imperatore ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] , LXV (1996), pp. 9-16; M. Firpo, Gli affreschi del Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di CosimoI, Torino 1997, pp. 210, 211 e n., 215, 216 e n.; S. Lo Re, Biografie e biografi di Benedetto Varchi: Giambattista Busini ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] 1995, p. 174 n.; D.M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, pp. XXIV, 64; A. Tosi, Tre lettere di A. G. mandato da CosimoI a Venezia nel 1569, in Arte e storia, XXV (1906), pp. 138 s.; Id., A. G. a Venezia nel 1571, ibid., XXVI (1907), pp ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] almeno mostrare la sua virtù e farsi tenere per quello ch'egli era" (Vasari, VI, p. 191).
Con l'autorizzazione di CosimoI, soggiornò a Bologna, per eseguire la Fontana del Nettuno, dal 1563 fino al gennaio del 1567, con un'interruzione nel 1565 in ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] 1550), che gli consiglia di insistere nella sua richiesta - forse di un ufficio - presso il duca CosimoI. I contatti che il F. intrattenne con Cosimo de' Medici sono ampiamente testimoniati da varie lettere a lui indirizzate, fra cui una del 5 dic ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Lo stesso Pallantieri informava regolarmente, tra gli altri, il vescovo di Pistoia G.B. Ricasoli, che riferiva i progressi della vicenda giudiziale a CosimoI. Il 15 gennaio 1561 il fiscale – che nel corso dei mesi precedenti era stato ripetutamente ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] (Giglioli, 1948).
Dopo il rientro a Firenze, nel 1574 Tosini datò il Ritratto di Pierfrancesco Riccio, già segretario di CosimoI de’ Medici, ma ormai caduto in disgrazia presso il sovrano, probabilmente anche perché legato alla Riforma e al convento ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...