MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] .M. Giusti, Firenze 1988, p. 134; Collezionismo mediceo e storia artistica, a cura di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, I, Da CosimoI a Cosimo II, 1540-1621, 2, Firenze 2002, ad ind.; II, Il cardinale Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da CosimoI, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] , Torino 1976, pp. 233, 237-239, 278, 280, 289 s.; C. Ciano, I primi Medici e il mare: note sulla politica marinara toscana da CosimoI a Ferdinando I, Pisa 1980, p. 86; K. Langedijk, The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] pp. 477, 483; II, pp. 33, 36 ss., 41 ss., 304, 595-602;Id., La politica conciliare di CosimoI, in Rivista storica italiana, LXII (1950), pp. 345-48, 350-52, 354-57, 484 s.; Id., Geschichte des Konzils von Trient, II, Freiburg 1957, pp. 75, 415, 440 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] ; 397, c. 82r; 397a, c. 1072r; 399, c. 569r; 400, cc. 124r, 412r; 401, cc. 452r, 656r; 409, c. 688r; 410, c. 575r (CosimoI alla M.); 411, c. 200r; 413, cc. 106r, 943r; Arch. di Stato di Massa, Archivio ducale, f. 484, inss. 7 (eredità del cardinale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] fino al 12 ag. 1564 destinatario ne fu il duca CosimoI. Quando Cosimo si ritirò dalla "cura del governo" (o buona parte cui il G. svolse un ruolo di informatore, lasciò soddisfatto Cosimo, che qualche mese dopo lo incaricò dell'acquisto di 50 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] di acquisizioni immobiliari, soprattutto terreni agricoli, nella zona di Pescia e nei dintorni di Fucecchio; a questi si aggiunsero i donativi di CosimoI che nel 1547 gli donò un palazzo a Firenze in via Maggio e una villa suburbana a Maiano; quest ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] beneficio a Pistoia "di pochi bagliocchi di valuta", per ottenere il quale chiedeva l'intervento del cardinale di Ravenna presso CosimoI e Lelio Torelli. Stando al Bindi, negli ultimi anni del pontificato di Paolo III avrebbe ricoperto la carica di ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] ma guastata dal mal operare di altri: sedotta dallo zio CosimoI, venne da lui data in sposa al figlio Piero e ’opera, Roma 1995; M. Giachino, R., Venezia, il progetto di un romanzo e i “Cento anni”, in Quaderni veneti, 1996, n. 22, pp. 105-139; G. ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] con la quale il marchese di Massa, Alberico Cybo, informava CosimoI che l'artista era stato nchiesto a Messina, ma che non di pitture alla "bara di mezz'agosto" e ai "giganti" (i già cit. Zancle e Rea).Nel 1583 firmava e datava il dipinto con ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] nozze degli dei. Un saggio sul grande spettacolo italiano del Seicento, Roma 1968, p. 178; Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II. Mostra di disegni e incisioni (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli Tofani, Firenze 1969, passim ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...