CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] ai principi italiani era stato raccolto soltanto da CosimoI di Toscana, il quale si dichiarava disposto ad 462r; 36, ff. 4rv, 34r, 35r; 42, ff. 334r, 338r; A. A., Arm. I-XVIII, nn. 785, 1092; Arch. Concistor., Acta Miscell., 18, f. 424r; Bibl. Ap. ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] invece la vita di corte a Roma, dove cercò di ricrearsi un sia pur esiguo ruolo politico, e offrì i suoi servigi a CosimoI de' Medici, duca di Firenze; con costui iniziò una fittissima corrispondenza epistolare. Solo nell'ottobre 1569 si risolse a ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] truppe nello Stato pontificio.
Alla morte di Pio IV (9 dic. 1565) il C. fu raccomandato da CosimoI all'imperatore come candidato al papato, e fra i papabili lo annoverava il 5 genn. 1565 l'ambasciatore spagnolo Requesens in un dispaccio a Filippo II ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] un alto basamento decorato da un'allegoria politica: una figura coronata di lauro e appoggiata su una tartaruga, emblema di CosimoI, esibisce il giglio di Firenze, un putto sorregge la corona medicea e il leone sulla destra simboleggia la città.
Nel ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] per la riforma ortografica ivi introdotta dall'editore, appunto il Dortelata, il quale nel Sopra lo amore alla dedica a CosimoI, a firma del Bartoli, fa seguire delle Osservazioni per la pronunzia fiorentina, in cui illustra la sua proposta, mentre ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] s.; IV, 3, ibid. 1985, p. 1185; A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana. Da Cosimo il Vecchio a CosimoI de' Medici, Lecce 1976, pp. 104-106, 108, 115; C. Dionisotti, Dalla repubblica al principato, in Id., Machiavellerie. Storia ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] gli affidò una delicata missione diplomatica nei Ducati di Ferrara e Urbino.
Nel 1570 papa Pio V aveva concesso a CosimoI de' Medici il titolo di granduca di Toscana. Ciò aveva suscitato lo sconcerto degli altri principi italiani, in particolare del ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di venire effigiato "in un cedolone in mezzo ai diavoli" e sotto questo sembiante appeso alle porte di S. Pietro.
Con CosimoI il G. fu in grande dimestichezza se, come sembra, mosso dal suo consiglio, il duca si dispose alla creazione del nuovo ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] avviò contatti con gli Appiani per ottenere la cessione di una parte del loro Stato (che diverrà lo Stato dei Presidi) a CosimoI. I contatti furono fruttuosi e il 15 ag. 1552 Iacopo VI Appiani firmò un trattato con cui cedeva ai Medici la piazza di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] , 27r-29r, 34-35, 42v; 135, cc. 21-22; Mediceo del principato, 9, cc. 393r, 448v, 462r, 463v, 469r, 471r, 481r, 490 (lettere di CosimoI sulla morte del M.); 332, cc. 2-4; 336, c. 84r; 351, c. 544r (lettera del M. a Francesco da Bibbona del 16 luglio ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...