Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] tenevano conto dei rapporti di Benvenuto con artisti del suo tempo, il citato Primaticcio alla Corte di Francesco I e, nella Firenze di CosimoI, quelli col Bandinelli e con l'Ammannati: «... se noi non volessimo credere che ciò egli facesse per ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] per intero o quasi le collezioni del periodo signorile di Cosimo il Vecchio e del Magnifico e poi anche quelle riorganizzate oggi resta è da considerare il duca, poi granduca, CosimoI (1537-1574) con i figli Francesco (granduca dal 1574 al 1587) e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] monasteri femminili, sollecitò l’abolizione delle doti monastiche e nel 1764 ottenne la ripubblicazione della legge di CosimoI e la riattivazione della Deputazione sui monasteri, diretta a controllare l’amministrazione dei loro patrimoni, passo che ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 1970) e l'anno successivo, una statua del Granduca CosimoI per la fontana in piazza dei Cavalieri.
Traduzioni "in grande l'allievo F. Bordoni, autore in patria di un busto del Granduca CosimoI de' Medici in S. Agostino a Colle Val d'Elsa (Bagnoli, ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] A nulla valse quindi che l'E. insultasse pubblicamente le figlie di Cosimo de' Medici e scrivesse una dura lettera al padre. Era la Carlo IX a non riconoscere il titolo granducale di CosimoI e nel 1580 ottenne che gli ambasciatori di Ferrara e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] tenutisi nel 1555. Durante il breve pontificato di Marcello II ebbe l'incarico di ottenere dal duca di Toscana, CosimoI de' Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, sul punto di capitolare dopo un lungo assedio. Nel secondo conclave ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di Gatteo e Montescudo presso Rimini. Il padre e il nonno del G. erano stati al servizio del duca CosimoI de' Medici; il padre era stato cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Il G. ricevette un'eccellente educazione umanistica e si preparò alla ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] del Simposio... 2001, Madrid 2001, pp. 101-114; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, I, Da CosimoI a Cosimo II. 1540-1621, Firenze 2002, pp. 260, 278; C. Cinelli - J. Myssok - F. Vossilla, Il ciclo degli Apostoli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] soggiorno romano è ignoto. Tuttavia nel 1575, a Bologna, il M. dedicò a Isabella de' Medici Orsini, la figlia di CosimoI moglie del duca di Bracciano Paolo Giordano, la Lettione nella quale, con la interpretatione d'un sonetto del sig. cavalier Gio ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] dispersione di lavori e progetti. Non è improbabile che cercasse incarichi altrove e tentasse di entrare al servizio del duca CosimoI de' Medici (Miniati; Guasti); ma alla fine non gli restò che proseguire alle dipendenze di Ferrante e, dopo la sua ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...