La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] "utile alli scolari". Finalità ribadite due secoli più tardi da Giovanni Targioni Tozzetti (1712-1783), che ricorderà come CosimoI avesse pensato "saggiamente a destinare in Pisa un Luogo Pubblico, dove a spese sue si coltivassero le Piante native ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] di cacciar via quei tristi dallo stato suo".
Causa d'attrito tra Massimiliano II e la Santa Sede il titolo granducale a CosimoI; e alla posizione imperiale, a veder della quale non è lecito al papa intromettersi "de temporalibus in locis" a lui "non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Petronio, poi a Roma, chiamatovi da papa Gregorio XIII, dove disegnò le carte della Galleria vaticana.
Tra CosimoI e Francesco I si colloca l’ingegnere e topografo Antonio Lupicini (1530 ca.-1598 ca.) che, valendosi della collaborazione di artisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Infiammati attiva a Padova tra il 1540 e il 1550 e l’Accademia Fiorentina creata dal granduca di Toscana CosimoI (1519-1574) nel 1541. Ricerche di carattere chimico e naturalistico hanno luogo nell’Accademia Segreta del poligrafo Girolamo Ruscelli ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] , XIX(1968), pp. 320 ss. G. Gaeta-A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II, Firenze 1969, pp. 70 s., 130 R. Roli, I disegni italiani del Seicento, Treviso 1969, n. 64 E. Borsook, Addendum to the Funeral of Philip II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] un laboratorio (la Fonderia) dove si distillavano piante e oli e si facevano esperimenti alchemici. I figli di CosimoI, Francesco I e Ferdinando I, erano anch’essi interessati all’alchimia, e ancor di più lo era don Antonio de’ Medici (figlio di ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] 300-303; Aloia, in Agnolo Bronzino, 2014, pp. 131-174).
Con la partecipazione agli apparati effimeri allestiti per le nozze di CosimoI de’ Medici ed Eleonora di Toledo nel 1539 (Vasari, 1568, 1987, VI, p. 233) il pittore entrò nelle grazie dei duchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] figlia a diventare granduchessa di Toscana e moglie di CosimoI, la successiva rivolta di Masaniello nel cuore del prima fu offerta al viceré. Ne ebbero copia a Napoli tutti i membri del Collaterale, gli Eletti della città, mentre, accanto all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] un esempio, gli statuti emanati dal granduca di Toscana CosimoI nel 1545-46 disponevano che gli ‘astronomi’ «primo (1° sec. a.C.) realizzata da Francesco Maurolico, la versione dei libri I-IV delle Coniche di Apollonio di Perge (262 a.C. ca.-180 a. ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] degli dei..., Roma 1968, p. 51; G. Barbensi, Il pensiero scientifico in Toscana..., Firenze 1969, p. 270; Feste e apparati... da CosimoI a Cosimo II. Mostra... (catal.), a c. di G. Gaeta Bertelé-A. M. Petrioli, Firenze 1969, pp. 150, 227; O. Pinto ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...