Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] fu infatti avviato, nel 1544, sotto la direzione di Iacopo Seghizzi, detto il Frate da Modena (1484-1565) –, nella Toscana di CosimoI de’ Medici e nello Stato della Chiesa.
In linea di massima – e comunque mai nei principali teatri in cui si consumò ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] ama et tiene conto di voi".
Partito, il 2 settembre, da Roma, dopo una rapida sosta a Firenze uffle per ventilare a CosimoI la sua disponibilità a non gratuiti servigi, il D., il 28, giunse a destinazione latore della risposta papale, del 30 agosto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] con la cacciata dei Medici del 1494. CosimoI cercò di rimetterle insieme. Si trasferì in del 1684, in Doc. inediti, III, p. 25 ss. Le Gallerie Naz. Italiane, I, p. 45 ss. Inv. (1540) del medagliere di Ercole II compilato da Calio Calcagnini, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Ventura, Roma 1997, ad ind.; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di CosimoI, Torino 1997, ad ind.; G. Peretti, La pittura a Mantova nell'età di E., in Manierismo a Mantova. La pittura da Giulio ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 1980, pp. 147-151; P. Larivaille, P. Aretino tra Rinascimento e manierismo, Roma 1980, ad ind.; Carteggio universale di CosimoI de' Medici. Inventario, Firenze 1982-2001, ad ind.; A. Daniele, Capitoli tassiani, Padova 1983, ad ind.; G. Da Pozzo ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] Provveditore sceglieva quelli ritenuti più degni. Nella lista figuravano Lorenzo duca d'Urbino, Alessandro duca di Firenze, CosimoI granduca di Toscana, Lorenzo e Francesco figli del granduca Ferdinando, Alessandro de' Medici, Giulio de' Medici che ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] (1570 circa); a Genova le famiglie Imperiale e Durazzo arredarono con reperti antichi le residenze suburbane e i palazzi; a Firenze CosimoI de' Medici ricorse al mercato romano per la prima raccolta di statue e altre collezioni che, accresciute ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] . L’unico dubbio che resta è perché Poggiali, ammesso abbia mai posseduto uno dei ritratti del Bronzino raffiguranti CosimoI, lo abbia voluto spacciare per quello dell’autore del Principe.
Machiavelli immaginari
Più volte, nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , a cura di G.G. Scorza, Pesaro 1981, passim; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, I, [Ascoli Piceno 1982], ad Ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio di CosimoI. Inv., I, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, ad Ind.; E. Concina, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] era emigrato a Mantova al servizio dei Gonzaga, per passare poi, nel 1545, insieme a Rost, a Firenze, dove CosimoI (1519-1574) impiantò una manifattura di arazzi. Nelle intenzioni del granduca, la nuova fabbrica avrebbe dovuto competere con le ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...