Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] cominciare dal Palazzo Pitti e dall'annesso Giardino di Boboli. La villa di Poggio Imperiale, già Baroncelli, è confiscata nel 1564 da CosimoI che la dona a Isabella; nel 1624 passa a M. Maddalena d'Austria. Alla fine del secolo è di Isabella della ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per sentito dire a mezzo secolo di distanza, e ovviamente non potendo sottolineare troppo, lui cortigiano del duca CosimoI, le vicende legate a un’opera-simbolo del defunto regime repubblicano, lo scrittore aretino abbia sovrapposto tre fatti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] . Anche gli archivi notarili fiorentini - primo esempio di archivi privati - furono riuniti e concentrati in una sola sede da CosimoI nel 1569. A sua volta il Concilio di Trento regolava, dal 1563, la tenuta dei registri parrocchiali dei matrimoni e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] consapevolezze circa la natura dell'uomo e il suo posto nell'Universo, senza i quali non è possibile concepire adeguatamente né una dimora, né un tempio, né Dopo la presa di Siena da parte di CosimoI de' Medici, autorevoli artisti, letterati e ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] : Mediceo del Principato, f. 372, cc. 253, 254r, 255r, 256r), datate da Venezia, 19 e 27 giugno 1545, sono dirette al duca CosimoI: sono pubblicate alle pp. 7-11. Si ricorda a p. 6 come nel Ruolo degli Stipendiati della Corte medicea nell'anno 1553 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] per ottenere consacrazioni e segni di favore tali da consolidarne la posizione nel contesto della penisola: l’esempio di CosimoI de’ Medici, promosso granduca dal papa, fu ben presente nelle strategie ecclesiastiche degli altri concorrenti. Avere un ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] freddi nei confronti del nuovo assetto istituzionale. Tale recupero si inserisce nel quadro della particolare attenzione di CosimoI (ampiamente studiata ed evidenziata) verso una determinata politica culturale nel tentativo di ancorare il suo potere ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] del signore o alle sue vittorie in battaglia si riscontrano anche nei programmi pittorici di principi regnanti come CosimoI (Sala di CosimoI in palazzo Vecchio a Firenze). Le immagini del paliotto votivo di Andrea Gritti (il cui programma è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fine del XVI sec. furono fondate le prime accademie artistiche che si assunsero alcune delle funzioni della bottega. CosimoI de' Medici istituì l'Accademia del Disegno, conferendole formale costituzione nel 1563. L'Accademia godeva della protezione ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ma, in grado maggiore, un'assoluta acquiescenza alle sue volontà; segretario o auditore, il giureconsulto diveniva sotto CosimoI "una figura singola, legata verticalmente al Principe e da questi strettamente controllata" (5). Se questo era lo ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...