PITTI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, che pare accertato provenga da Simifonte (la notizia che la fa oriunda di Roma è priva di qualsiasi fondamento). Nel sec. XII un Accurso Pitti, che si [...] nel 1395. Questi a uno dei più fidati sostenitori di Cosimo de' Medici, il quale, nel suo intento di reprimere Le opere di Iacopo Pitti sono pubbl. nell'Arch. storico italiano, s. 1ª, I (1842), e IV, ii (1853). Cfr. A. Giorgetti, Il Dialogo di ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni
Federico MILLOSEVICH
Nato a Firenze intorno al 1480, fu detto lo Stradino, da Strada in Chianti donde proveniva la sua famiglia; mori a Firenze il 5 giugno 1549. Ebbe vita avventurosa: [...] Firenze, sospetto al governo come creatura medicea; e venuto al potere Cosimo de' Medici, ve lo troviamo di nuovo, amico di letterati di Dino Compagni, allora quasi sconosciuta. Morendo lasciò i suoi libri da distribuirsi agli amici, ma non sappiamo ...
Leggi Tutto
LANCI (o Lancia), Baldassarre
Giuseppe Albenga
Ingegnere militare, nato a Urbino verso il principio del Cinquecento, morto a Firenze nel gennaio 1571. Allievo di Gerolamo Genga, si applicò dapprima [...] Fu a Lucca qualche anno come ingegnere militare; servì i Francesi che presidiavano Montalcino per la repubblica senese (1549); le difese di Roma. Nel 1561 era con il granduca Cosimo e progettava e iniziava la costruzione del forte S. Giovanni ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] storia del Granducato è animata da un senso profondo dei mutamenti e delle rotture che dal principato di CosimoI all’insediamento di Francesco Stefano avevano inciso nel regime istituzionale ereditato dalla Repubblica oligarchica, anch’essa a sua ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] solo uno dei più stimati comandanti militari del primo Cinquecento, ma anche il genitore del primo granduca di Toscana, CosimoI de’ Medici.
Nel contempo, era scaduto l’anno della condotta di Ottaviano, peraltro trascorso nella minaccia di un attacco ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] di progetti e speranze, la sconfitta dell’esercito dei fuoriusciti a Montemurlo contro le truppe del nuovo duca CosimoI de’ Medici e la conseguente incarcerazione di Strozzi misero nuovamente fine al sogno della restaurazione repubblicana a Firenze ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] la caduta della Repubblica. Improntata a un forte spirito liberale, l’opera, nonostante la dedica ai signori di Toscana, CosimoI e Francesco I, con ogni probabilità non era destinata alle stampe e, di fatto, vide la luce dopo quasi tre secoli.
Una ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] a mo' d'interlocutrice della speranza, a mo' di cardine intellettuale. Mentre Firenze, una volta consolidato, con CosimoI, il principato "assoluto", idealmente si rattrappisce, ecco che quella si carica di significato, convoca valori altrimenti ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sinché non si vegano sue lettere" (34).
La presenza a Venezia di don Giovanni, figlio naturale riconosciuto di CosimoI de' Medici, nominato nel novembre 1616 governatore generale delle armi venete in Friuli, è collegata ad un attivismo teatrale ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sinché non si vegano sue lettere» (34).
La presenza a Venezia di don Giovanni, figlio naturale riconosciuto di CosimoI de’ Medici, nominato nel novembre 1616 governatore generale delle armi venete in Friuli, è collegata ad un attivismo teatrale ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...