• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2843 risultati
Tutti i risultati [2843]
Biografie [1618]
Storia [610]
Arti visive [402]
Letteratura [283]
Religioni [270]
Diritto [122]
Diritto civile [96]
Economia [70]
Musica [58]
Medicina [42]

SALVIATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIATI Roberto Palmarocchi Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] fiorentina, e morì nel 1533. Iacopo ebbe molti figli, fra i quali Maria, che sposò Giovanni delle Bande Nere; Giovanni che, fu fatto decapitare da Cosimo I. Lorenzo di Iacopo fu governatore di Siena nel 1607, e acquistò i castelli di Giuliano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI (2)
Mostra Tutti

MORIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIONE (fr. morion e cabasset; sp. morión; ted. Sturmhauben e Birnehelm; ingl. morion e pear kask) Mariano Borgatti È un'armatura a difesa del capo (v. elmo), che assomiglia a un cappello, o casco, [...] anche ora nelle parate dagli Svizzeri di guardia al Vaticano. I morioni a tre creste proprî degli archibugieri a cavallo, dei per le guardie di Cosimo I de' Medici, granduca di Toscana. E poiché Pio V concesse a Cosimo la corona e lo scettro ... Leggi Tutto

GUIDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUIDI (XVIII, p. 251) Ramo di Mantova. - Discendono da Guido di Guido il vecchio dei Guidi di Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] e Penne, segretario del Concilio di Trento di cui scrisse una storia (ms. nell'archivio di famiglia), segretario di Cosimo I de' Medici di cui scrisse la vita; Giovanni (1547-1624) famoso giurisperito; Camillo (1635-1717), ammiraglio comandante delle ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – GHIBELLINO – AMMIRAGLIO – DOVADOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI (3)
Mostra Tutti

NALDINI, Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

NALDINI, Battista Nello Tarchiani Pittore, nato a Fiesole circa il 1537 morto a Firenze il 18 febbraio 1591. Scolaro e aiuto del Pontormo per otto anni (1549-57), poi a Roma a studiare, quindi (1565-1571) [...] S. Francesco di Volterra (1585). Più di una volta fu console dell'Accademia delle arti del disegno istituita da Cosimo I, ed ebbe una scuola assai fiorente, frequentata anche da Francesco Curradi e Domenico Passignano. Bibl.: A. Venturi, Storia dell ... Leggi Tutto

SIMEONI, Gabriello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIMEONI, Gabriello Enrico Carrara Poligrafo, nato a Firenze il 25 luglio 1509, fu dei molti che trovarono, o almeno cercarono, la loro fortuna presso la corte di Francesco I aperta alla cultura italiana. [...] Recatosi in Francia nel 1528, nel 1538 tornava in patria, ma non soddisfatto dell'ufficio concessogli da Cosimo I, se ne partì (1542) vagando per l'Italia; fu a Roma, a Venezia e, col vescovo di Clermont, al Concilio di Trento. Nel 1547 "accennato da ... Leggi Tutto

GIOVANNI delle Corniole

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI delle Corniole Filippo Rossi Incisore di gemme, nato circa il 1470 a Pisa, morto dopo il gennaio 1516 a Firenze. Nel 1491 fu tra gli stimatori delle gioie lasciate da Lorenzo il Magnifico; [...] Firenze (Museo degli argenti in Palazzo Pitti); il primo in corniola, col ritratto di fra Girolamo Savonarola, acquistato da Cosimo I nel 1565, l'altro in agata col ritratto di Lorenzo il Magnifico: ambedue bellissimi per la chiarezza dell'esecuzione ... Leggi Tutto

LORINI, Buonaiuto

Enciclopedia Italiana (1934)

LORINI, Buonaiuto Giuseppe ALBENGA Nato di nobile famiglia in Firenze verso il 1540, morto, forse in Venezia, verso il 1611. Protetto da Cosimo I de' Medici si applicò agli studî d'ingegneria militare [...] Dalmazia, soggiornando abbastanza lungamente a Zara, attese al compimento delle fortificazioni di Bergamo e restaurò l'antico castello e i bastioni di Brescia. L'opera sua importante è la fortezza di Palmanova, alla quale prese parte notevole insieme ... Leggi Tutto

GUIDO Guido

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO Guido (Vidus Vidius) Arturo Castiglioni Medico, nato a Firenze al principio del sec. XVI, morto a Pisa il 26 maggio 1559. Nel 1542 fu chiamato a Parigi da Francesco I, pure per consiglio di Luigi [...] di Francia. Strinse amicizia con B. Cellini. Nel 1547, morto Francesco I, fu richiamato da Cosimo I in patria ed ebbe la cattedra di filosofia e medicina a Pisa ove Cosimo aveva riattivato lo Studio. Le ricerche anatomiche del G., raccolte nel De ... Leggi Tutto

STELLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLINO Giuseppe Castellani . Così fu chiamata una moneta (testone) di Cosimo I duca di Firenze perché dietro il busto del principe c'era una stella. Esso risulta di peso alquanto maggiore degli altri [...] per il pagamento delle truppe. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XIII, tav. xx, 6; A. Franco, Lo stellino del duca Cosimo, in Rivista italiana di numismatica (xvii, 1904), I. Orsini, Storia delle monete dei granduchi di Toscana, Firenze 1756, p. 14. ... Leggi Tutto

RADICOFANI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICOFANI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana nella provincia di Siena, da cui dista 70 km. verso sud. Il paese sorge alle falde di un'elevata roccia basaltica, che si erge, [...] un antico fortilizio, a 896 m. s. m. Fu per la sua posizione importante stazione di confine con lo stato romano, onde Cosimo I vi fece erigere delle opere fortificatorie, che per lo scoppio di una polveriera andarono in gran parte abbattute nel 1735 ... Leggi Tutto
TAGS: BASALTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 285
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
Quad
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali