• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2843 risultati
Tutti i risultati [2843]
Biografie [1618]
Storia [610]
Arti visive [402]
Letteratura [283]
Religioni [270]
Diritto [122]
Diritto civile [96]
Economia [70]
Musica [58]
Medicina [42]

GIUNTI o Giunta

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTI o Giunta Giannetto AVANZI Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] , Firenze 1604), che dimostra come la libreria fosse abbondantemente fornita. A Firenze i G. non ebbero la fortuna commerciale della casa di Venezia, ché il duca Cosimo I de' Medici, a cui essi erano avversi, concedeva protezione ad altri tipografi ... Leggi Tutto

LAURENZIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA Enrico Rostagno Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] in assicelle rivestite di pelle con stemma mediceo, fermagli, borchie, ecc., e incatenati ai testé accennati plutei. I successori di Cosimo I trascurarono in genere la biblioteca, di cui lasciarono la custodia al Capitolo di S. Lorenzo. La casa di ... Leggi Tutto

ORTO BOTANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTO BOTANICO Augusto BEGUINOT . Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] suo orto sorgere un anno o due prima sotto il governo di Cosimo I e la direzione di Luca Ghini, allievo di U. Aldrovandi, botanico messinese (attorno al 1638) di avere disposto i varî reparti secondo principî di classificazione naturale appresi dal ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO CASTELLI – INDEX KEWENSIS – EMBRIOLOGIA – ALESSANDRIA – LUCA GHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTO BOTANICO (2)
Mostra Tutti

PORTIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTIERA Luigia Mlaria Tosi . Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] , Parigi 1888, pp. 28, 59; Catalogo della R. Galleria degli Arazzi, Firenze 1884, pp. x, xi e i, 7, 47, 73, 85; C. Conti, La prima reggia di Cosimo I De' Medici, ivi 1893, p. 231; id., Ricerche storiche sull'arte degli arazzi in Firenze, ivi 1876, pp ... Leggi Tutto

VITELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] capolavori dell'architettura del Rinascimento. Da Alessandro di Paolo, che fu luogotenente e governatore per i duchi Alessandro e Cosimo I de' Medici, derivò il ramo dei Vitelli stabilitosi a Firenze, decorato della contea di Montegualandro (1643) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI (1)
Mostra Tutti

SANTO STEFANO, Ordine di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO, Ordine di Roberto Palmarocchi Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santo Stefano I papa e martire, perché nella sua ricorrenza [...] distinzione fra marina granducale e marina dell'Ordine; al tempo di Cosimo I l'una era in completa decadenza, e l'altra ebbe il (1688). Bibl.: C. Manfroni, La marina da guerra di Cosimo I e dei suoi successori, in Rivista marittima, 1895; G. G ... Leggi Tutto

LEISEWITZ, Johann Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISEWITZ, Johann Anton Carlo Grünanger Poeta, nato a Hannover il 9 maggio 1752, morto a Brunswick il 10 settembre 1806. Laureatosi a Gottinga nel 1774, percorse rapidamente la carriera legale e amministrativa, [...] 'odio fraterno, ispirato ad ambedue i poeti da un episodio leggendario della vita di Cosimo I. Il premio fu aggiudicato al Klinger dell'Aufklärung al periodo tumultuoso dello Sturm und Drang. I suoi presupposti mentali sono l'empirismo del Locke e lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISEWITZ, Johann Anton (1)
Mostra Tutti

IACOPO Nizzola da Trezzo

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO Nizzola da Trezzo Filippo Rossi Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] per le nozze con Filippo II: il capolavo: o di I.) e dello stesso Filippo, di Giovanni Kevenhüller ambasciatore imperiale in di S. Lorenzo all'Escorial, o dei vasi di cristallo intagliato fatti per Cosimo I de' Medici. Bibl.: J. Babelon, J. da T. e la ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – CRISTALLO DI ROCCA – TREZZO SULL'ADDA – FERRANTE GONZAGA – JUAN DE HERRERA

TORNABUONI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNABUONI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] Clemente VII e nel 1530 vescovo di Saluzzo. Nel 1535 accompagnò Alessandro de' Medici a Napoli. Divenne uno dei confidenti di Cosimo I che rappresentò nella capitolazione di Siena; morì nel 1577. Il ramo di Simone di Filippo si estinse nel sec. XVIIl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNABUONI (1)
Mostra Tutti

NERLI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

NERLI, Filippo Antonio Panella Storico, nato a Firenze il 9 marzo 1485, morto ivi il 17 gennaio 1556. Formò la sua cultura, più che nella scuola, nei famosi convegni degli Orti Oricellari (cioè nei [...] del 1534, poi per sedici anni l'aveva abbandonata; la riprese e la condusse a termine verso il 1549 per le sollecitazioni di Cosimo I. Essa non vide però la luce che due secoli dopo, per cura del Settimanni e con la falsa data di stampa di Augusta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 285
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
Quad
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali