PORZIO, Camillo
Giuseppe Paladino
Nacque dal filosofo Simone Porta (v.) e da Porzia D'Anna a Napoli, in un anno imprecisato, ma posteriore al 1525, forse nel 1526 o '27. Studiò a Bologna e a Pisa, dove [...] si laureò in utroque il 19 settembre 1552. CosimoI de' Medici lo ebbe caro. Tornato in patria, attese alla continuazione di quella dello stesso Giovio, della quale possediamo soltanto i primi due libri, il Sommario delle più notabili cose, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Fausto Nicolini
Uomo politico, storico, geografo e letterato, nato a Firenze da Giacomo (fratello di Francesco) nel giugno 1523, morto ad Anversa nel 1589. Dopo aver avuto parecchi [...] impieghi in patria alla corte di CosimoI de' Medici, si diede ai viaggi e finì con lo stabilirsi ad Anversa, ove si rese molto caro al duca del 1529 (Anversa 1565) e la Descrizione di tutti i Paesi Bassi, la quale ultima, pubblicata nello stesso anno ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Camillo Manfroni
Uomo di mare italiano, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Appartenente a una famiglia nobile di Volterra, entrò giovanissimo (1581) nell'Ordine militare navale fondato [...] da CosimoI di Toscana, ebbe importanti comandi come capitano di galera sotto gli ammiragli Montauto (1591) e Calafati (1599). Fu poi capitano-luogotenente (1002) dell'armatella dell'Ordine e delle altre navi del granduca Ferdinando I; sostenne ...
Leggi Tutto
SALVIATI Cecchino
Carlo Gamba
Francesco de'Rossi , detto CS., pittore, nacque a Firenze nel 1510, morì a Roma l'11 novembre 1563; fu allievo di Andrea del Sarto. Recatosi assai giovane a Roma, il soprannome [...] , specie nei mirabili ritratti. A Firenze per CosimoI affrescò in palazzo Vecchio la Sala delle Udienze con pp. 4-5; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, I, Berlino 1920, p. 232 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Oreste Mattirolo
Medico e botanico, nato circa il 1490 a Croara d'Imola, morto a Bologna il 4 maggio 1556; laureatosi in medicina a Bologna fu nominato professore nella stessa università [...] e vi professò dal 1527 all'anno 1532. Chiamato da CosimoI a Pisa, vi rimase dal 1544 al 1554; ritornò quindi a Bologna dove gli descrittiva studiata e condotta con criterî e con metodi nuovi.
I riassunti delle lezioni tenute dal G. a Pisa nel 1551 ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] impadronì la filologia con Giusto Lipsio e con M. Antonio Mureto, e più la scienza politica, onde la fiorente letteratura tacitiana da CosimoI de' Medici in poi (1537-1574), a Firenze, in Italia, in Europa. Firenze tra il sec. XVI e il XVII dà anche ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] al 1560; ma l'occasione allo sviluppo di questa tecnica in Firenze fu data soprattutto dall'idea del mausoleo mediceo che CosimoI voleva creare in San Lorenzo, e per il quale Francesco fece venire da Milano numerosi artisti nel 1580. L'officina (che ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] 1526 nella Farnesina di Agostino Chigi, a Roma, accanto a sedie e banchi, e in quello del 1553 nella camera di CosimoI a Firenze). In queste, di solito, serviva per sedere alla mensa; era però riservato alle persone di minore importanza, perché le ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] comunale e per esame delle condizioni della tribuna del duomo; a Firenze va alla corte di CosimoI; a Padova è consultato per la tribuna della cattedrale, a Pola per i restauri all'antica chiesa di S. Maria Formosa o del Canneto, a Brescia per il ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] . Né andarono esenti dalla passione dei profumi gli uomini e basti ricordare, fra i nomi più illustri, Alfonso I d'Este, CosimoI de' Medici, Francesco I, il marito di Bianca Cappello, che diede nuovo incremento al grande laboratorio chimico ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...