DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] corso dell'opera il D. si sforzò di assecondare gli intenti dei Medici, che già al tempo di CosimoI avevano mostrato di apprezzare i tentativi volti a collegare la Toscana moderna con gli Etruschi; egli tentò anche di affrontare in modo scientifico ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] maniera poco vantaggiosa per l'A. lasciando nel suo animo l'amarezza di un inatteso rifiuto. Testimonianza dei rapporti intercorsi tra CosimoI e l'A. è una lettera del 1563 in cui, deposto ogni falso atteggiamento di adulazione, il poeta accusa il ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] 'Austria (1536) sembra avesse composto il madrigale Sacra pianta da quel arbor discesa. Collaborò alle musiche per le nozze di CosimoI de' Medici con Eleonora di Toledo, in particolare a quelle eseguite dopo il convito imbandito il 6 luglio 1539 nel ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] ; L. Berti, IlPrincipe dello Studiolo, Firenze 1967, p. 35; G. Gaeta Bertelà-A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II (catal.), Firenze 1969, pp. 13 s.; Dessins ital. du Musée du Louvre, Paris 1972, ad Indicem; V. Pace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] ’episodica esperienza repubblicana (1527-1530), il potere torna ai Medici grazie all’appoggio di Carlo V. Nel 1537 CosimoI diviene duca della Toscana: è l’inizio di un’esaltante stagione artistica dal sapore spiccatamente cortese, destinata a mutare ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] alla vendita Gilhofer a Rauschburg a Lucerna), aveva avuto l'onore d'essere inviato dal romano Tommaso Cavalieri a CosimoI insieme a un disegno di Michelangelo. Sempre il Vasari ricorda suoi "bellissimi" ritratti, oggi perduti, presso l'arcidiacono ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] , nei confronti dei quali si comportò da autocrate, incurante di una condotta personale riprovevole, specialmente dopo la morte di CosimoI. In conseguenza della sua pessima fama, mancò la rielezione nel giugno 1576 e fu costretto a recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] 228; G. Gaeta Bertelà-A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II (catal.), Firenze 1969, nn. 58-60, 62-63, 69-76; R. Roli, I disegni ital. del Seicento,Scuole emiliana,toscana,romana,marchigiana e umbra, Treviso 1969, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] una dimensione variata ma omogenea, immediatamente leggibile.
Perduto è il progetto che l’architetto realizza per il palazzo di CosimoI intorno al 1442. La proposta, che poneva l’edificio su una piazza da realizzare dinnanzi a San Lorenzo, viene ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] carta firmata dal fratello Carlo che, protestandosi malato, dava a lui i poteri di comando, e – di fronte alle resistenze del fiorentino di Trento, sui quali informava per lettera il granduca CosimoI de’ Medici. Si distinse, in particolare, nel ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...