RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] scelta dei marmi per le due imprese, e sostò a Pisa in casa di Luca Martini, letterato e uomo di fiducia di CosimoI (p. 546). Entro l’8 maggio 1557 approdò a Firenze, da dove scrisse a Michelangelo annunciandogli l’intenzione di fermarsi nella città ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] d’affari toscani – concentrata in primo luogo a Lione – e dove Caterina de’ Medici, in urto con il duca CosimoI per motivi patrimoniali e di rivalità familiare, accoglieva e dava protezione ai fuorusciti antimedicei. Molti di questi entrarono a fare ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] due mesi. Da varie lettere che inviò a CosimoI e al soprintendente ai lavori Giovanni Caccini, si 1990, n. 4, pp. 112-119; Id., G. M.: un pittore dello studiolo di Francesco I, Roma 1996; R.C. Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria di san ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] dubioso academico al molto magnifico M.F. G. fiorentino", in Aevum, LXXI (1987), pp. 741-753; R. Castagnola, Un oroscopoper CosimoI, in Rinascimento, XXXIX (1989), pp. 125-189; G. Ernst, Religione ragione natura. Ricerche su T. Campanella e il tardo ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] fine di un’epidemia di peste lo consentirono, Jacopo, con la moglie e i due figli, si trasferì ad Arezzo, dove, come riferisce la portata al Nel 1544, al tempo di un soggiorno del duca CosimoI de’ Medici ad Arezzo, l’artista ragguagliava per lettera ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] alla Scala nella stagione 1875-76 nel ballo Rolla, ispirato alla storia patria e all’arte italiana (Michelangelo e CosimoI si stagliano sullo sfondo dell’infelice storia dello scultore Rolla): fu uno dei primi balli storici di Luigi Manzotti, nel ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] . Tra il 1541 e il 1547-48 il M. fu associato all’organismo governativo e culturale del regime del duca di Firenze CosimoI de’ Medici, per il quale peraltro non manifestò mai un aperto consenso, né dal punto di vista politico né da quello religioso ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] quello stesso anno Ferdinando decise di investire parte delle risorse di cui era venuto in possesso alla morte del padre CosimoI e acquistò dal cardinale Giovanni Ricci la villa sul Pincio, dando inizio a un grande cantiere che vide reiteratamente ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] . Nagler, Theatre Festivals of the Medici 1539-1637, New Haven - London 1964, pp. 13-48; Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II. Mostra di disegni e incisioni (catalogo), a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli Tofani, Firenze 1969, passim ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] von Florenz, IV, Frankfurt am Main 1952, p. 624; G. Gaeta Bertelà -A. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II, Firenze 1969, p. 72; G. Bonacchi Gazzarini, La pittura a Pistoia dal XVI al XIX secolo, Pistoia 1970, pp. 17 ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...