• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2843 risultati
Tutti i risultati [2843]
Biografie [1618]
Storia [610]
Arti visive [402]
Letteratura [283]
Religioni [270]
Diritto [122]
Diritto civile [96]
Economia [70]
Musica [58]
Medicina [42]

BRUCIOLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato fiorentino, vissuto nella prima metà del sec. XVI. Frequentò da giovane le adunanze degli Orti Oricellari. Accusato di complicità nella congiura del 1522 contro il card. Giulio de' Medici, il [...] varie dottrine protestanti, il che fu causa che i suoi libri fossero messi all'indice. Bibl.: Oltre cristiana, III (1875), pp. 273-84, 313-25; K. Benrath, A. B. e Cosimo dei Medici, ibidem, VII (1879), pp. 49, 100; H. Reusch, Der Index der verbotenen ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA DI FRANCIA – GIULIO DE' MEDICI – ORTI ORICELLARI – SANTE PAGNINI – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCIOLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

LEONE XI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE XI papa Giovanni Battista PICOTTI Alessandro de' Medici era nato in Firenze nel 1535, da Ottavio e da Francesca Salviati sorella di Leone X. Ambasciatore a Roma per Cosimo de' Medici dal 1569, [...] di fronte allo stesso re di Francia, la cura per gl'interessi dei sudditi, lo zelo per la difesa della cristianità contro i Turchi, l'assoluta repugnanza al nepotismo. Morì il 27 aprile 1605; fu sepolto in un monumento dell'Algardi in San Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XI papa (3)
Mostra Tutti

ERCOLE II marchese d'Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] era più pericolosa; si erano riacquistate Modena e Reggio. Rimanevano i legami contratti con la Francia, per il matrimonio di E. una pace separata, E. riuscì a sua volta per opera di Cosimo de'Medici duca di Firenze a concludere la pace con la Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DUCA DI GUISA – RENATA DI FRANCIA – COSIMO DE'MEDICI – LEGA SMALCALDICA – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II marchese d'Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta Géza de Francovich Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] Firenze, eretta nel 1574; del 1570 la medaglia di Alessandro e Cosimo de' Medici. Il ritratto a rilievo in S. Maria Primerana a (1550), tal altra a definire con sintetica fermezza plastica i tratti fisionomici di Francesco del Fede (1575) e di sé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta (3)
Mostra Tutti

DANTI, Egnazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, cosmografo e architetto nato nell'aprile 1536 in Perugia, da una famiglia (v. danti) di matematici e di artisti, nella quale si segnalarono il nonno Pier Vincenzo e il padre Giulio. Battezzato [...] ), con un notevole commento, nel quale, fra l'altro, propone un perfezionamento alla camera oscura; istruì nelle matematiche i figli di Cosimo e altri gentiluomini fiorentini e dal 1571 ottenne anche una pubblica lettura di matematica nello Studio di ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – ASTROLABIO – MATEMATICA – OBELISCO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI, Egnazio (2)
Mostra Tutti

ESTE, Ippolito II, d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito [...] volendo Ippolito che si usasse molta prudenza nei rapporti con Cosimo dei Medici. Come cardinale, la sua missione più importante 1566 il nipote Alfonso II recandosi in Ungheria a combattere i Turchi, gli affidò il governo del ducato di Ferrara. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DEI MEDICI – IPPOLITO II D'ESTE – CONCILIO DI TRENTO – COSIMO DEI MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito II, d' (3)
Mostra Tutti

VETTORI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORI, Pietro (Pier) Giulio Reichenbach Letterato, nato il 3 luglio 1499, da nobile e antica famiglia, a Firenze, dove mori il 19 dicembre 1585. Partecipò in gioventù alle vicende politiche della sua [...] S. Casciano. Rientrato in città, ebbe nel 1538 da Cosimo l'ufficio di pubblico lettore nello Studio, incarico che esercitò P. V., a cura di R. Ridolfi e C. Roth, ivi 1932; C. Roth, I carteggi volgari di P. V., in Rivista storica degli archivi toscani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Pietro (3)
Mostra Tutti

FABRONI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e editore, nato in Marradi nel 1732, morto a Pisa nel 1803. Studiò a Roma, dove fu protetto dal prelato Bottari. Incline come il suo protettore al giansenismo, fo avversato dai gesuiti: onde, verso [...] inedite di uomini illustri (Firenze 1773-75). Pregevoli anche i due volumi di Elogi d'uomini illustri (Pisa 1786-89 ), l'Historia Academiae Pisanae (Pisa 1791), le vite di Cosimo (1789) e di Lorenzo de' Medici (1784), la vita di Leone ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI PISA – GIANSENISMO – INGHILTERRA – LEOPOLDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

BELLUZZI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Patrizio sanmarinese, nato a San Marino il 27 settembre 1506 da Bartolomeo, morto alla Pieve di San Paolo nel marzo 1554. È conosciuto dagli autori come l'ingegnere San Marino, e detto Bellucci dagli scrittori [...] di Fabiano da Monte San Savino contro la repubblica e per conto di Cosimo attese alle fortificazioni di Pistoia, Firenze, Castrocaro, Borgo San Sepolcro. Progettò anche e diresse i lavori d'una cintura di forti a San Marino. Prese parte alla guerra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – BORGO SAN SEPOLCRO – COSIMO DE' MEDICI – REPUBBLICA VENETA – MONTE SAN SAVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DUDLEY, Robert, duca di Northumberland e conte di Warwick

Enciclopedia Italiana (1932)

Geografo e ingegnere inglese, figlio di Roberto Dudley, conte di Leicester (v.), favorito della regina Elisabetta. Nato il 7 agosto 1573 a Sheen House (Surrey), morì il 6 settembre 1649 nella villa di [...] fece cattolico, sposò la Southwell ed entrò al servizio del granduca Cosimo II di Toscana. Da questo ebbe l'incarico di compiere della maremma pisana. I suoi titoli nobiliari gli vennero soppressi in Inghilterra e i suoi beni incamerati, ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – OCEANOGRAFIA – INGHILTERRA – COSIMO II – LEICESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDLEY, Robert, duca di Northumberland e conte di Warwick (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 285
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
Quad
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali