• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2843 risultati
Tutti i risultati [2843]
Biografie [1618]
Storia [610]
Arti visive [402]
Letteratura [283]
Religioni [270]
Diritto [122]
Diritto civile [96]
Economia [70]
Musica [58]
Medicina [42]

PONTASSIEVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTASSIEVE (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 15 km. verso levante. Pontassieve è una grossa e fiorente [...] gli stemmi dei podestà dal sec. XV al XVIII, il ponte Mediceo sulla Sieve fu fatto costruire nel 1555 dal granduca Cosimo I. Nella propositura di S. Michele arcangelo si trova una pregevole tavola a sesto acuto dipinta dall'Angelico, probabilmente la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTASSIEVE (1)
Mostra Tutti

ARBITRIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Imposta straordinaria fiorentina, ordinata per la guerra di Pisa del 1508. Talvolta stabilita da sola, ma per lo più congiunta con la decima sui commerci, le faccende e l'industria, e distribuita a coscienza [...] la maggiore posta. Il Guicciardini (Decima scalata, 18) accenna però a casi in cui era del tutto libera. Fu abolita nel 1561 da Cosimo I, proibendosi d'imporla per l'avvenire. Il Varchi (lib. XIII) dice che "l'invidia e le inimicizie di coloro che la ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I – FIRENZE – LISBONA – LUCCA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRIO (2)
Mostra Tutti

DEL ROSSO, Fra Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiorentino, cavaliere di S. Giovanni e soldato, visse nel sec. XVI. Fuoruscito come nemico del principato mediceo, tradusse Svetonio, e nel 1545 pubblicò a Napoli le sue Regole, osservanze e avvertimenti [...] in terza rima, Fisica, pubblicato e annotato da Iacopo Corbinelli (Parigi 1578), non ebbe, né poteva avere fortuna. Sotto Cosimo I sofferse la prigionia in Firenze, come reo di trame contro il duca. Liberato nel 1566, morì tre anni dopo. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – ROSSO FIORENTINO – PAOLO DEL ROSSO – SVETONIO – FIRENZE

Burlamacchi, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Lucca 1498 - Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, nipote di fra Pacifico B., educato a un'austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello stato [...] congiura per liberare Lucca e la Toscana da ogni oppressione, eliminando i Medici; già dal 1541 il B. preparava il suo piano e Leone Strozzi, figli di Filippo. Ma la congiura fu svelata a Cosimo da un delatore, tale Andrea Pissini, e il B. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V – TOSCANA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burlamacchi, Francesco (3)
Mostra Tutti

Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana

Enciclopedia on line

Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana Figlio (Firenze 1610 - ivi 1670) di Cosimo II; successo al padre nel 1620 sotto la reggenza della nonna Maria Cristina e della madre M. Maddalena d'Austria, subì la loro influenza anche dopo la maggiore [...] italica) e un'eccessiva pressione fiscale, che inaridì l'industria, già insidiata al pari dell'agricoltura dalla peste e dalla carestia; favorì invece i traffici marittimi. Pur avendo consegnato Galileo al S. Uffizio, lo difese durante il processo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – COSIMO II – AUSTRIA – FIRENZE – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Pontórmo, Iacopo Carrucci detto il

Enciclopedia on line

Pontórmo, Iacopo Carrucci detto il Pittore (Pontormo, oggi Pontorme, presso Empoli, 1494 - Firenze 1557).  Fu esponente della cosiddetta prima maniera, che preannunciò il manierismo. Le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate [...] Documentato a Firenze dal 1508, dopo un alunnato presso Piero di Cosimo e M. Albertelli passò, nel 1512, nella bottega di A assorbendone soprattutto gli equilibrati schemi compositivi (decorazioni per i carri carnevaleschi del 1513; stemma di Leone X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – COSIMO IL VECCHIO – PIERO DI COSIMO – POGGIO A CAIANO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontórmo, Iacopo Carrucci detto il (2)
Mostra Tutti

Vitèlli, Alessandro, marchese di Cetona

Enciclopedia on line

Vitèlli, Alessandro, marchese di Cetona Condottiero (m. Citerna 1556); al servizio di Carlo V, partecipò all'assedio di Firenze (1529) sconfiggendo ad Anghiari Napoleone Orsini. Partecipò alla battaglia di Gavinana; poi, sconfitto nel tentativo [...] nelle agitazioni (1537) seguite all'uccisione del duca, appoggiò con le sue milizie l'elezione di Cosimo, e ne consolidò la posizione battendo i fuorusciti a Montemurlo (1537) e facendo prigioniero Filippo Strozzi. Fu nuovamente al servizio di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI – NAPOLEONE ORSINI – FILIPPO STROZZI – MONTEMURLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli, Alessandro, marchese di Cetona (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] poteva entrare nella città dei suoi padri. L'A. poté avvicinare i più famosi letterati e artisti del tempo, frequentando il convento degli Angeli, dove convenivano Giannozzo Manetti, Cosimo e Lorenzo de' Medici, Niccolò Niccoli, Carlo Marsuppini e il ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

BOTTICELLI, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] pollaiolesco è il ritratto di uomo con medaglia di Cosimo dei Medici agli Uffizî, che supera per energia tutte suoi tipi umani e dei suoi ritmi di linee, chiude in sé i sogni di Firenze sul tramonto del Quattrocento, nella vigilia splendida di giorni ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICELLI, Sandro (4)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO della Porta, Fra

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] olio sulle tavole di Mariotto, di Piero di Cosimo e del giovane amico Raffaello, non seppe più B., Lipsia 1922, voll. 2; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1925; I. Vavasour Elder, A Painting by Fra B, in Art in America, XVI (1928), ... Leggi Tutto
TAGS: FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIULIANO BUGIARDINI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BACCIO DEL BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO della Porta, Fra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 285
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
Quad
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali