CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] dopo la morte dell'arcivescovo di Pisa mons. G. B. Parretti, il granduca Leopoldo II propose il C delle leggi di giurisdizione in Toscana, in Rass. stor. del Ris., XV (1928), pp. 42-102 s.; M. Maccarone, Il concilio Vaticano I e il "Giornale" di mons. ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] fece conoscere al granducaCosimo III, che lo volle maestro di musica per il diToscana, per le solenni esequie di Carlo II, re di Spagna; un discorso in occasione delle visite alle chiese suburbane che i fratelli della Congregazione dell’Oratorio di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] il 1597 alla realizzazione delle arme con i ritratti di uomini illustri per il palazzo dei " la guarigione del granduca. La morte diCosimo, avvenuta nel serafica della Toscana, Pistoia 1874, p. 77; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] 1990, pp. 22, 43, 78 s., 230; J. Boutier, L’Accademia dei nobili di Firenze. Sociabilità ed educazione dei giovani nobili nell’età diCosimo III, in La Toscana nell’età diCosimo III, Firenze 1993, p. 218; S. Baggio - P. Marchi, L’archivio della ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Gentili…, di cui soltanto la prima parte venne pubblicata (Bologna 1613) con dedica al granducaCosimo II di A. Barsanti - R. Contini, Milano 1999, p. 21; F. Angiolini, I principi e le armi: i Medici GranduchidiToscana e gran Maestri dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] morte del granducaCosimo II e a curare gli interessi della S. Sede sia relativamente a sempre possibili tensioni giurisdizionali, sia relativamente a controversie di confine, specie nell’area della Valdichiana. Il M. rimase in Toscana ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] alla redazione e pubblicazione di sette volumi fra i cinque delle Ricerche statistiche sul GranducatodiToscana (Firenze 1848-1854) e i due degli Annali statistici del GranducatodiToscana (1855-1856). Nel 1853 pubblicò i dati demografici alla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] estetiche e afrodisiache.
A causa di dissapori con la corte diCosimo II, succeduto a Ferdinando I nel 1609, la sua attività diplomatica fu progressivamente ridotta. Dopo la morte del granduca Ferdinando I, il diarista di corte lo nomina sempre più ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] granducaCosimo III (il quale svolse un ruolo di primo piano nella vicenda) mandarono molti direttori spirituali a provare il suo spirito (ricordiamo F. Arrighetti, O. Boldoni, i gesuiti Trenta e I d'Orléans granduchessa diToscana, Firenze 1898, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1911-1912, vol. 71, pp. 21 s.); G. Targioni Tozzetti, Notizie d’alcuni aggrandimenti delle scienze fisiche, accaduti in Toscana, regnando il Serenissimo GranducaCosimo II, I, Firenze 1780, pp. 75 ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....