ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] di questa missione, tanto che il segretario del granducadi Firenze CosimoI, Bartolomeo Concini, gli comunicò che era stato incaricato dallo stesso granducadi apostolica del 1566 a cisterciensi diToscana, in Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] del granducatodiCosimo III Toscana nel corrente secolo, apparsa anch'essa anonima e senza luogo di stampa nel 1761. Nella Diacrisis la polemica toccò toni forti: il misterioso Lucio Alfeo scrisse che nella loro ansia di combattere i docenti pisani i ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] a Rosa i bozzetti scenici.
La fama del commediografo circolò anche fuori diToscana. Nel nel 1820 dal granduca Ferdinando III per la galleria di palazzo Pitti.
1722, p. 250; Raccolta di opuscoli del dottore Gio. Cosimo Villifranchi, Firenze 1737; G. ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimodi Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] con Clarice di Alessandro Nelli (o di Nello), da cui ebbe almeno quattro figli, di cui i primi tre: Cosimo, Ferdinando , in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. CIV; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana …, II, Firenze 1805, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] il granduca Ferdinando II avevano affrescato a grandiose finte architetture tre saloni terreni di palazzo diCosimo III.
Questi chiamò nel 1688 il C. nella villa di della Real Galleria diToscana, a cura diI. Orsini, con la descrizione di D. M. ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] un viaggio a Venezia gli permise di proporre al granduca «due teste di marmo greche» comprate nella Serenissima, di Bergamo, Bergamo 1991, pp. 70-87 (in partic. pp. 70-72); P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: CosimoI, Francesco I ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] Collegio dei notai di Pistoia; nel 1569, dopo che a CosimoI era stato conferito il titolo digranduca, essendosi diffusa 141-147; G. Petrevi, Dalla Toscana a Venezia: l'itinerario della sposa cucita, in Miscell. di studi in on. di V. Branca, III, 2, ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] a Genova, ottenne dal granduca Ferdinando I de’ Medici di tornare in Toscana nel 1603, stabilendosi però a Montevarchi.
Rimasta vedova, la madre di Eleonora si trasferì con i figli a Firenze presso il Collegio di S. Giovannino retto allora dai ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] e Caterina de' Medici, sorella del granducaCosimo II, succeduto al padre nel 1609.
Il parentado con il principe di Galles Henry, accarezzato segretamente già nel 1603 da Ferdinando I e ambito anche dalle case di Savoia, Francia e Spagna, veniva ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Le segreterie del Principato mediceo, in Carteggio universale diCosimoI de Medici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, pp. XXVIII-XXXI; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1987, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....