LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] priore il 15 ott. 1576.
Il L. fu inoltre basso di cappella del granduca diToscana, cioè tra i preposti a cantare le messe alla corte diCosimo. Nel diario del L. i numerosi riferimenti alle cerimonie accompagnate da un coro inducono a ritenere che ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] CosimoI de’ Medici. Il coevo Michele Poccianti lo dice «presbyter venerabilis» e «musicus non vulgaris» (1589), mentre il confratello Romena, che, poco maggiore d’età, lo doveva conoscere bene, ne traccia un profilo di alla Toscana Letterata del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] . In occasione delle solenni onoranze funebri per il granduca diToscanaCosimo II de' Medici (svoltesi a Venezia nella chiesa dei ogni sorte di stromenti a 4, 5 e 8… libro I, di A. Raveri (1608); un pezzo in Musica vaga et artificiosa di R. Micheli ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] di S. Stefano al granduca diToscana, protettore dell'Ordine, per la omologazione delle nomine decise dal Consiglio stesso). Una lettera diCosimo de di musicologia, XIII (1978), 1, pp. 104-117; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] simpatie della corte austriaca, ma, scaduti i due anni, il suo sovrano lo diToscana, il B. si rimise in viaggio attraversando diverse capitali europee: nel luglio del 1715, invitato a Düsseldorf dalla elettrice Maria Anna Luisa, figlia diCosimo ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] di cantare". Tale notizia trova conferma nella Dedica di canoni vari sopra un soggetto solo (1612) di Antonio Brunelli, in cui si legge che avendo CosimoIdi Nino Pirrotta, testimonia da un lato i precoci scambi musicali tra Napoli e la Toscana, ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] de’ Medici e Odoardo Farnese, apparsa poi a stampa (ed. moderna a cura di S. Court, Middleton 2011).
La carriera musicale di Peri esorbitò dalla Toscana in tre sole occasioni, una nel 1584 a Mantova e due nel 1616, a Bologna (per una recita ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] spese e per l'onorario fu deciso di rivolgersi al duca Cosimo de' Medici. In quest'opera di non lieve fatica B. venne aiutato antichi organi toscani, pur senza nominarne esplicitamente l'autore, vantava "le qualità sonore" dello strumento e i pregi " ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] i motivi che lo indussero a stabilirsi a Firenze; sembra, infatti, che il G. abbia vissuto e lavorato quasi esclusivamente in questa città e che non sia mai uscito dai confini della Toscana atti su libretto diCosimo Mazzini rappresentato nel ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] di cornetto - ed anche di liuto - ricordato da Cosimo Bartoli nei suoi Ragionamenti accademici sopra alcuni luoghi difficili di Dante (Venetia, F. De Franceschi, 1567, cap. III, c. 37 v., 38 r.), e quindi di origine toscana. Le prime notizie di , I, ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...