CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] a Parigi per i festeggiamenti nuziali di corte.
In Roma nell'autunno del '59, il C. tentava di entrare nella cappella pontificia: il 1º novembre il conte Torquato Monteacuto (Montauto), agente diToscana a Roma, cercò invano di farlo ammettere come ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] e tecnici del Granducato. Sciolto, per la fiducia diCosimo e lo stato religioso, da decreti che imponevano una diToscana. Pur mancando il Dialogo, l'edizione fondò l'immagine illuministica di Galileo; nel volume III il G. inserì i Galleggianti di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Cesi, tesse un caldo elogio, ricordando che ad essa si applicarono anche molti sovrani, fra cui sono citati i granduchi diToscana, Cosimo, Francesco e Ferdinando de' Medici. Secondo l'autore l'arte distillatoria, seguendo l'opera della natura, coghe ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] pagato un disegno e un modello di creta per la sepoltura del conte Ugo diToscana nella cappella maggiore della badia fiorentina prestigiosa committenza di Piero diCosimo de' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di terra colorita" ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] . Il Querini era esplicito su questo punto: Cosimo aveva mandato il B. a Parigi "ut diToscana... protettori delle lettere...,Venezia 1741, pp. 137 s.; B. Montfaucon, Diarium italicum, Parisiis 1702, pp. 202, 394; [A. M. Querini], Commentarius, I ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] contemporanea, IV (1998), pp. 222-243; M. Maccherini, Novità su Bartolomeo Manfredi nel carteggio di G. M.: lo "Sdegno di Marte" e i quadri diCosimo II granduca diToscana, in Omaggio a Fiorella Sricchia Santoro, in Prospettiva, 1998-99, nn. 1-2, pp ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] difficoltà nel Regno di Napoli e nel Granducato diToscana. A Napoli, del grandioso palazzo Braschi, opera diCosimo Morelli, in cui fu riunita una
Se le prime esequie si svolsero a Valence, i novendiali per la sua morte ebbero luogo a Venezia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca diToscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi diCosimoI, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] ad Indicem; U. Aldrovandi e la Toscana. Carteggio…, a cura di A. Tosi, Firenze 1989, ad Indicem; D. Giannotti, Repubblica fiorentina, a cura di S. Silvano, Genève 1990, ad Indicem; Carteggio… diCosimoI…, IX, a cura di M. Morviducci, Milano 1990, ad ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] diCosimo e di Lorenzo di Giovanni de' Medici, fu finalmente possibile ottenere da Eugenio IV la cessione ai domenicani del vecchio convento dei Silvestrini (chiesta, invano, fino dal 1418), Posto in fondo alla Via Larga (bolla del 21 genn. 1436); i ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] due scene di storia fiorentina, CosimoI istituisce l'Ordine di S. Stefano e il Senato elegge CosimoI granduca di Firenze, che riportato", il C. conferma le sue doti di narrativa toscana, schiarendo con toni quasi arcaici la tavolozza veneteggiante ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...