GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] quando ricevette l'incarico di accompagnare in Francia, in qualità di segretario di Legazione, l'oratore fiorentino Luigi Capponi.
Le relazioni tra la Toscana e la corte di Francia, nonostante il rapporto di parentela tra CosimoI e la regina, erano ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] profitto a studi umanistici ed eruditi. Terminata la prima formazione, approdò nel 1722 all'Università di Pisa, tappa comune a tutti i giovani toscani che nei decenni centrali del secolo formarono il nerbo del ceto dirigente leopoldino, come anche a ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] un diverso cursus honorum e il 12 maggio 1574 accettò la nomina di ambasciatore straordinario a Firenze, presso il granduca diToscana Francesco I de' Medici, successo a CosimoI il 21 aprile.
La legazione ebbe luogo solo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] ai modi raffinati di Piero diCosimo e di Raffaellino del Garbo.
In quest'opera, vero manifesto di fede peruginesca, I, Baltimore 1976, pp. 176 s.; E. Carli, Il pittore Gerino da Pistoia, in Egemonia fiorentina e autonomie locali nella Toscana nord ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] fortezza, che nelle intenzioni diCosimoI avrebbe dovuto costituire un solido punto di saldatura al confine tra lo primi mesi del 1562, toccò i capisaldi urbani dislocati lungo i confini occidentale (verso la Toscana granducale) e orientale (verso ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] ). Nel settembre 1689 venne data La serva favorita (di nuovo diCosimo Villifranchi; Weaver - Weaver, 1993, p. 166; University, New York, 1967; M. Chiarini, I quadri della collezione del principe Ferdinando diToscana, in Paragone, XXV (1975), p. 93; ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] l'esito positivo di questa missione, tanto che il segretario del granduca di Firenze CosimoI, Bartolomeo Concini Guarnieri, Ricordi d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi diToscana, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] principe Ferdinando, primogenito diCosimo III.
Questi chiamò nel 1688 il C. nella villa di Pratolino (demolita all'inizio loro ritratti nelle volte della Real Galleria diToscana, a cura diI. Orsini, con la descrizione di D. M. Manni, Firenze 1745; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] Collegio dei notai di Pistoia; nel 1569, dopo che a CosimoI era stato conferito il titolo di granduca, essendosi diffusa 141-147; G. Petrevi, Dalla Toscana a Venezia: l'itinerario della sposa cucita, in Miscell. di studi in on. di V. Branca, III, 2, ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] , p. 196; N. Tommaseo - G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura diI. Del Lungo - P. Prunas, Bologna 1911, ad Indicem; A. Panella, Gli studi storici in Toscana nel sec. XIX…, in L'Archivio storico ital. e l'opera cinquantenaria della R ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...