DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] , 1981, nn. 13.14, pp. 75-104 passim (anche per Gaetano); F. Strazzullo, Settecento napoletano. Documenti, I, Napoli 1982, p. 78; A. Gonzáles Palacios, Il tempio del gusto ... Il Granducato diToscana..., Milano 1986, ad Indicem (anche per Gaetano). ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] diToscana, Francesco I de' Medici nel novembre del 1574 (lettera di C. Saracinello da Roma al granduca: Arch. di Stato di profilo, vis à vis, dei genitori di Francesco I, Cosimo de' Medici ed Eleonora di Toledo, conservato nel Museo degli argenti a ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] de' Medici, figlio naturale diCosimoI, già al servizio della Serenissima di Ladislao (1625) principe di Polonia, che nella vetreria dei Luna "tolse una cassa di christalli" (c. 193r) o di quella successiva (4 apr. 1628) del granduca diToscana ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] Appena ritornato a Firenze, ripartì nel 1578 per la Spagna con don Piero diCosimoI de' Medici, con cui fu poi a Roma e, nel 1580, Eleonora di Francesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata Cristina di Lorena, granduchessa diToscana. Entrambi ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] Vitzthum, A selection of Ital. drawings from North American collections (catal.), Montreal 1970, p. 162 (attribuzione diCosimoI riorganizza l'armata Toscana, inv. 22. 5408 nell'Art Inst. di Chicago); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 300. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] attivi in Toscana, come il ritrattista T. Fedeli.
Sulla traccia del busto diCosimo II in palazzo Pitti è stato possibile integrare l'esiguo catalogo di opere del F. con altri pezzi importanti, quali i ritratti dei granduchi CosimoI e Francesco I de ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] ; (G. Balocchi?), Illustraz. dell'I. e R. Chiesa Parrocchiale di S. Felicita, Firenze 1828, p. 52; F. Fantozzi, Nuova guida… della città e contorni di Firenze, Firenze 1842, pp. 423, 490, 619; G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana da mezzo il sec ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Francesco Saverio
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...] Rosi, Bartolomeo Bimbi, Antonio Bracciolini, Cosimo Ulivelli, Pìero Dandini, Carlo Maratta, Andrea i Capitoli e Costituzioni della pia Congregazione dell'Immacolata, 1712;discorsi (Orazione in lode del conte Ugo diToscana, 1697ecc.). Vite di ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] si ricava dalle fonti, dalla professione di ingegnere civile e militare, svolta soprattutto in Toscana al servizio dei Medici, ma anche fuori d'Italia. A Livorno ebbe gran parte nelle costruzioni proseguite da Cosimo II de' Medici per l'attrezzatura ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] evanescenza e di scaldare i contorni delle figure illuminandoli di riflessi rossi non sconverrebbe a Piero diCosimo. Un ’immediata conseguenza di una svolta nella pittura di quel momento, via via che i pittori – specialmente itoscani come Andrea del ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...