LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] da molti fu considerato uomo di quel sodalizio.
I suoi primi passi non gli valsero l'assoluta confidenza diCosimo, né quella del cardinale Ferdinando e, quando morì Pio V, nel 1572, CosimoI, ora granduca diToscana, inviò a Roma Bartolomeo Concini ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] genn. 1576),che riconosceva a CosimoI il titolo di granduca, unì in un'ondata di comune sdegno i Gonzaga, gli Estensi ed i Farnese, aderente pure il duca di Savoia; e di questo furono testimonianza i progettati vincoli matrimoniali fra quelle case ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] tentò più volte di vendere la prima; un possibile acquirente fu inizialmente il granduca diToscana Francesco I de' Medici, P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: CosimoI, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] CosimoI de' Medici (Firenze 1910) e su La crisi costituzionale della Repubblica Fiorentina (Firenze 1912) nascono a un parto con i suoi primi lavori sulle riforme settecentesche (Decentramento amministrativo e riforma municipale in Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa diToscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] cui fece parte del Consiglio di reggenza per il nipote Ferdinando II. Durante il regno diCosimo II C. e il of the Medici Archives..., London 1918, pp. 158 s.; I. R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss., ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] grano sul mercato ferrarese).
Nel 1603 Alessandro sposò Laura d’Este, figlia del duca di Modena Cesare e di Virginia de’ Medici figlia del Granduca diToscanaCosimoI: un matrimonio che profilava la promozione al rango ducale e che, nonostante le ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia diCosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] 1712), in cui si prometteva l'investitura dei feudi imperiali diToscana ad Anna Maria Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' Medici morì senza lasciare prole e Cosimo III emanò un "motu proprio", col quale chiamava l'elettrice palatina ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] diCosimoI dei Medici, I, Inventario,a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982, p. XXXIV; D. M. Manni, Il Senato fiorentino, ossia notizia de' senatori fiorentini..., Firenze 1771, p. 11; R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] tornò al diretto servizio di Enrico II, il quale lo nominò suo luogotenente in Toscana in sostituzione di Francesco d'Este.
In quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e CosimoI, di ottenere la revoca della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] G. con la corte toscana nei suoi quattro anni di permanenza a Roma.
Tuttavia, in questo periodo egli non mancò di occuparsi di questioni minute, ma non meno importanti: tra il 1557 e il 1558 fu incaricato da CosimoIdi adoperarsi per ottenere per ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...