CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] per il 1455 quando fu chiamato tra i Gonfalonieri di compagnia a rappresentare la Felza di S. Spirito. Due anni dopo, nel 1457, era dei capitani di Parte guelfa, quando in Firenze l'opposizione a Cosimo si andava catalizzando attorno alla figura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] di più di settemilacinquecento uomini, il C., al comando di centocinquanta cavalli, si portò in difesa della città toscana contro diCosimo de' Medici la guerra contro Siena, fece parte del contingente di truppe napoletane inviate a sostenere i ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] , l'A. preparò la strada all'affermazione dei Medici i quali, attraverso l'opera diCosimo il Vecchio, riuscirono a piegare l'oligarchia ed a vincere la potenza di Rinaldo di Maso, servendosi degli stessi metodi che avevano favorito le fortune ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] duca di Milano, ufficialmente neutrale, parteggiava per i Lucchesi. Mandato in Toscana nella F. C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina al tempo diCosimo il Vecchio. App. di docum. tratti dal R. Arch. di Stato di Firenze, Pisa 1891, n. 41, p. ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] governo di Giangastone, egli cercò di ridare al tribunale dell'Inquisizione l'autorità che godeva ai tempi diCosimo . Deput. di storia patria per le prov. delle Marche, n. s., I (1905), pp. 243-245; N. Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] Cosimo Del Sera, di Persio Falconcini, auditore e soprintendente dell'azienda granducale, nonché di 628; Le opere dei discepoli di Galileo, I, Carteggio 1642-1648, a cura di P. Galluzzi - M. Torrini, di uomini e donne illustri della Toscana degli ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] che i Cambi si erano fatta sin dai tempi di Bernardo, che appunto a Londra aveva trascorso alcuni anni della sua vita. Due anni dopo fu mandato dal cardinale Passerini commissario a Prato per impedire al connestabile di Borbone di assalire la Toscana ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] diCosimo de' Medici, che avanzavano in tre direzioni: Siena, la Val didi permanenza visitò tutti idi Francesco d'Este, comandante generale delle truppe francesi in Toscana.
Nell'autunno del '58 si diffondeva frattanto la notizia di trattative di ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] stor. ital., VI (1845), I, ad annos; Cronaca di Pisa di Ranieri Sardo, a cura di O. Banti, Roma 1963, p Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, XI-XIII (1942-44), ora in Scritti vari di storia pisana e toscana, Pisa 1968 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] i rapporti con i fratelli: il B., che traeva la sua fonte prima di guadagno dall'amministrazione dei beni che il suddetto Vitelli aveva in Toscana in Ancona.
Nel 1572 il granduca Cosimo nominò il B. cavaliere di S. Stefano accogliendo così una sua ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...