GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, I, pp. 374, 394 s., 467; II, p. 72; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, pp. 375, 388; III, ibid. 1896, pp. 53, 147; IV, ibid. 1905, p. 251; Delizie degli eruditi toscani, XX (1785 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] e Giovanni diCosimo de' Medici, in Bull. stor. pistoiese, II (1900), pp. 110-114; A. Chiti, Un mazzetto di lettere del cardinale N. F., ibid., III (1901), pp. 69-75; G. Zaccagnini, Il cardinale di Teano nelle Marche secondo i biografi di Federico d ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] di una incursione in Toscana da compiere insieme con le milizie viscontee condotte da Niccolò Piccinino, pensava di poter contare, fra gli altri, proprio sull'appoggio del Guidi. Non sembravano in ogni caso essersi raffreddati i rapporti con Cosimo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] di lì a poco accettò di sottoscrivere un accordo con i suoi aggressori. Contraddittori i giudizi espressi sul G. dai contemporanei: Cosimo Firenze si offrì di pagare 50.000 fiorini affinché il condottiero si allontanasse dalla Toscana, accordo che fu ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] i commentari sul Tumulto dei Ciompi e sull'Acquisto di Pisa furono anche pubbl. da D. M. Manni nelle Cronichette antiche di vari scrittori del buon secolo della lingua toscana (1909), pp. 153 s.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 51 ss.; ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] che già aveva ottenuto da Ferdinando I de' Medici l'11 genn. 1608 il feudo di Montieri con il titolo marchionale, accettò da Cosimo II, il 24 genn. 1609, la nomina a generale della cavalleria toscana "con provisione annua di scudi duemila d'oro".
Al ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] di dissenso nei confronti del regime granducale. Anzi, il C. si legò ai giovani più radicali (Carlo Fenzi, Cosimo ben note negli ambienti letterari toscani. E che tra i due corressero rapporti di simpatia e affinità di gusto è dimostrato da alcune ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] lotta contro il Turco.
Rientrato con la flotta toscana in Italia, nell'ottobre dello stesso anno, il D. si stabilì a Roma coltivando i suoi interessi scientifici e dedicandosi al collezionismo di monete e medaglie, un'attività che continuò per tutta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] , entrò al servizio dei Fiorentini in Toscana.
Ancora una volta la sua fedeltà di Bonifacio IX. Dopo l'elezione diCosimo de' Migliorati, che prese il nome di Innocenzo VII (17 ottobre), i Colonna e altri nobili romani fecero appello a Ladislao di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] nei momenti di maggiore crisi quando, dopo la morte diCosimo, Piero prima e Lorenzo poi dovranno fare i conti ragione della spedizione di Bartolomeo Colleoni, ora al servizio di Milano, che si era portato con il suo esercito verso la Toscana, il D. ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...