VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] I. Villari, che a Pisa si era scontrato con gli ambienti legati al cardinale Cosimo Corsi, a Firenze non mancò di provocare disagio con alcune sue scelte culturali e accademiche, come le prese di Memorie dell’Accademia toscanadi scienze e lettere La ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di eredi i due figli diCosimo III, Francesco e Gian Gastone, le potenze europee decisero a Londra nel 1718 di concedere il granducato a Carlo di e la Toscana, Firenze 1986; B. T. statista, letterato, giurista, a cura di R. Ajello - M. D’Addio, I-II, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] ritorno al potere diCosimo, D. dovette subire il bando che lo costrinse ad iniziare un periodo di viaggi che lo portarono rappresentante di un "vigoroso naturalismo che per forze intrinseche e di razza dominava i temperamenti artistici in Toscana in ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] funebre per Cosimo nella chiesa di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Alla ricerca di una sistemazione, I degli Avvertimenti); Regole della toscana favella, a cura di A. Antonini Renieri, Firenze 1991. Per le edizioni anteriori, si vedano i regesti di ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] di una notevole produzione di quadri di fiori da parte di Salini, in esecuzione forse seriale, perché registrati talvolta in numero di dieci, di dodici (per il cardinale Ludovico Ludovisi, per Cosimo tema caravaggesco fra i quadri di figura di T. S., ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] marine, che andavano per la maggiore nella Firenze diCosimo II e in cui eccellevano i fiamminghi e, fra gli operosi in Toscana, Filippo Napoletano e Agostino Tassi. I suoi maestri, i pittori Vanni e Dandini, devono invece avergli fornito ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] segnato, nonostante gli sforzi di tutti i parenti e amici, inclusa la delfina di Francia Caterina de’ Medici.
Non vi sono dubbi che fu lo stesso Strozzi a togliersi la vita il 18 dicembre 1538; lo confermano una lettera diCosimo de’ Medici ai suoi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] dopo Sigismondo dichiarò obbedienza a Pisa: i due fatti appaiono in qualche modo collegati diCosimo de’ Medici, da poco rientrato dall’esilio e sulla strada di rinsaldare rapidamente il suo potere. Nella città toscana proseguì nei suoi sforzi di ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] alle terme di Bagni di Lucca, dove conobbe Bernardo, Cosimo e Palla Rucellai e Francesco da Diacceto, con i quali avrebbe trissiniana di una lingua ‘italiana’, di contro alle proposte ‘fiorentine’ di Bembo e a quelle ‘toscane’ di Claudio Tolomei ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Cosimo III de’ Medici nel 1683, quando il pittore era ancora vivente.
Con la stessa fedeltà con cui aveva replicato i modelli di per la Toscana superiore, per l’Umbria, per la Marca, per la Romagna, pittori veduti: antichità trovatevi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...