MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] e il più sobrio ritratto in marmo con Cosimo III diToscana nella collezione Hall a New York (Repertorio, 209, 225; K. Langedijk, The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, I-III, Firenze 1981-87, ad ind.; A. Nava Cellini, Storia dell’arte in ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] non abbia mai reciso i legami con la città d’origine; nacque a Verona, ma da padre bergamasco, il cardinale Enrico Noris (1631-1704), custode della Biblioteca Vaticana, teologo alla corte diCosimo III diToscana e istruttore del giovane Ferdinando ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] ).
Morto, nel marzo 1547, Francesco I, il G. decise di tornare in Toscana, forse anche a causa di un'ostilità crescente dell'ambiente parigino. Lo persuase in questa decisione il progetto del duca CosimoIdi ridare prestigio all'antico Studio pisano ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] i ritratti diCosimoI, di Eleonora di Toledo, di Giovanni di Bicci, diCosimo il Vecchio, di Piero il Gottoso, di Lorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di Leone X e di la scultura toscana coeva, soprattutto con le composizioni di B. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] diCosimoI dei Medici, I, Inventario,a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982, p. XXXIV; D. M. Manni, Il Senato fiorentino, ossia notizia de' senatori fiorentini..., Firenze 1771, p. 11; R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] celebrative quali i ritratti diCosimoI, di suo padre Giovanni dalle Bande Nere e di suo figlio Francesco ’500, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento. Il primato del disegno (catal.), a cura di L. Berti, Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] , nata per volontà diCosimoI dalle ceneri di quella degli Umidi, per la quale non mancò di profondere le sue energie rimase per due settimane, accolto con favore dal vecchio Cosimo, granduca diToscana, ormai malato e alla fine della sua vita, e ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] dei dieci volumi del suo commento al Poimandres di Ermete Trismegisto (Cracovia 1586), dedicato a Francesco IdiToscana, premurandosi di inviarlo subito al granduca. I rapporti con Francesco I, del resto, non erano occasionali perché, come molti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] tornò al diretto servizio di Enrico II, il quale lo nominò suo luogotenente in Toscana in sostituzione di Francesco d'Este.
In quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e CosimoI, di ottenere la revoca della ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] politica, Torino 1970, pp. 199-201, 205; F. Diaz, Il granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 108 s.; R. Cantagalli, CosimoI de’ Medici granduca diToscana, Milano 1985, pp. 242-246; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo Del ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...