ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia diCosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] 1712), in cui si prometteva l'investitura dei feudi imperiali diToscana ad Anna Maria Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' Medici morì senza lasciare prole e Cosimo III emanò un "motu proprio", col quale chiamava l'elettrice palatina ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] ritratto (firmato) del conte Ugo diToscana agli Uffizi, dipinto da giovinetto protetti, se non stipendiati, dal granduca Cosimo II, e si sa, da un U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp. 321 a.; Encici. ital., II, p. 558 ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] di Halle. Il granduca diToscana (Ferdinando II secondo il Mongitore, ma la cronologia biografica fa pensare che si trattasse invece diCosimo III) lo scelse come botanico di degli uomini illustri della Sicilia..., I, Napoli 1819, pp. non numerate ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di Venezia, III, 1710, pp. 222-252. Ma né l'uno né l'altro fu mai pubblicato: pare che vi si opponesse il granduca Cosimo III diToscana pp. 340-373. La più importante biografia è quella diI. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, V, ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] da numerosi spostamenti: a Napoli nel 1647, a Milano, presso i parenti materni, dal 1650 al 1652, e a Roma, dove strinse dei volumi 3 e 4, con materiale di mano di Magliabechi, bibliotecario diCosimo III diToscana, con il quale il L. intraprese ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] a Parigi con l'allievo F. Bordoni, autore in patria di un busto del Granduca CosimoI de' Medici in S. Agostino a Colle Val d'Elsa de' Medici, figlia del defunto granduca Francesco IdiToscana. Tra le prime commissioni legate alla corte parigina ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Angelo pensò, d’accordo con CosimoI, di cedere il vescovado di Cassano a Giulio Medici. Il di regresso e il diritto di pensione.
Il corso degli eventi gli impose dunque di lasciare temporaneamente la Toscana per Milano, tanto più che ai primi di ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] 1974, pp. 149-242; A. D'Alessandro, Il Gello di P.F. Giambullari. Mito e ideologia nel principato diCosimoI, in La nascita della Toscana. Dal Convegno di studi per il IV centenario della morte diCosimoI de' Medici, Firenze 1980, pp. 73-104; G ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da CosimoI, duca di Firenze poi granduca diToscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] , II-III, passim; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 233, 237-239, 278, 280, 289 s.; C. Ciano, I primi Medici e il mare: note sulla politica marinara toscana da CosimoI a Ferdinando I, Pisa 1980, p. 86; K. Langedijk, The ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] . 455; G. Spini, CosimoI de’ Medici: e la indipendenza del principato Mediceo, Firenze 1945; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato, Roma 1953, pp. 8, 31, 33, 75 s., 78, 155; Le deliberazioni del comune di Pescia (1526-1532). Regesti ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...