NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] L’Arte Vetraria. The art of glass, a cura di P. Engle, I, Hubbardston, MA 2003, pp. 79-81.
Fonti di Firenze, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XVI (1934), pp. 10-20; P. Galluzzi, Motivi paracelsiani nella ToscanadiCosimo II e di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] di Firenze e i Fiorentini. Le falsità di cui "l'orso" sarebbe responsabile divengono così pretesto perché il segretario operi una disamina della illustre tradizione storica e culturale della città toscana salone "già da Cosimo destinato e fabbricato a ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] il 25 marzo 1727.
Come raccontato dalla stessa Giuliani, i principali episodi mistici che la coinvolsero avvennero tra il 1681 anche le strutture di servizio con una canalizzazione idraulica finanziata dal granduca diToscanaCosimo III per rendere ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] il tenore della dedica alla duchessa Eleonora di Toledo, moglie diCosimoI: dedica che avrebbe desiderato sobria e tale arbitro di decidere, quanto al titolo, tra Prima parte delle rime o dei versi e Prima parte dell'opere toscane o Primo ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] (Hill, 1976, pp. 31 e 33) e tra luglio e agosto a quella dell’Ercole in Tebe di Moniglia, musicato da Jacopo Melani, per i festeggiamenti del matrimonio tra Cosimo III principe diToscana e Marguerite-Louise d’Orléans, nella quale ricoprì la parte ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] confini tra lo Stato pontificio e il Granducato diToscana, operazione topografica che affrontò tra il 1772 e il 1778, e i cui risultati furono illustrati nella Rettificazione di confini colla Podesteria di Galeata, fra lo Stato pontificio cioè e lo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] diCosimo III de' Medici, come centro delle sue missioni itineranti, cui affiancò la cura per i ritiri dii viaggi per le missioni popolari in varie parti dello Stato pontificio, del Granducato diToscana, della Repubblica di Genova e del Regno di ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] S. Cavallino, Raccolta di tutte le solennissime feste nel sponsalizio della ser. granduchessa diToscana, Roma 1589; R. (catal.), Wien 1968-69, pp. 224 s.; A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II, Firenze 1969, n. 38. ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] a Roma" (B. Varchi, De sonetti, p. 149). Anche i critici posteriori non hanno mai negato il valore delle opere del D. fossero note anche a Cosimo, perché la prima, quella edita nel 1563, conteneva una lettera dedicata al duca diToscana. Il D. rende ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da CosimoI, duca di Firenze poi granduca diToscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] 247; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 185 s.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, II, Firenze 1981, pp. 937-945 (Garzia), pp. 1009-1019 (il M.); J. Bryce, Cosimo Bartoli (1503-1572). The career ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...