DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] assecondare gli intenti dei Medici, che già al tempo diCosimoI avevano mostrato di apprezzare i tentativi volti a collegare la Toscana moderna con gli Etruschi; egli tentò anche di affrontare in modo scientifico le origini della famiglia (mise in ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] le personificazioni delle città toscane che in processione cantarono madrigali (composti da C. Festa, M. Rampollini, G. P. Masacone e B. Moschini) in onore degli sposi; e infine i sei intermedi per la commedia Il commodo di A. Landi, rappresentata il ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] -Wien 1971, pp. 41-49; E. Taddei, L’auditorato della giurisdizione negli anni di governo diCosimoI de’ Medici, in Potere centrale e strutture periferiche nella Toscana del ’500, a cura di G. Spini, Firenze 1980, pp. 30-76; F. Diaz, Il Granducato ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] di cui il principe Ferdinando de' Medici era i signore e protettore. L'opera dovette avere indubbiamente un notevole successo se venti anni dopo Cosimo III diToscana, è composta di dodici Balletti a tre (due violini, violoncello, basso continuo), i ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] Ravenna. Nel maggio 1679 fu ricevuto dal granduca diToscanaCosimo III, al quale mostrò i reperti raccolti nel viaggio in Scandinavia, ottenendo in cambio di far disegnare le curiosità riguardanti i paesi nordici conservate nel Museo fiorentino per ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] comandante della spedizione imperiale diretta in Toscana per restituire ai Medici Firenze ( d’Italia, a cura di E. Mazzali, III, Milano 1988, pp. 2014, 2019, 2069, 2087, 2238, 2254; C. Menchini, Panegirici e vite diCosimoI de’ Medici, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] ; G. Carocci, I dintorni di Firenze, I, Firenze 1906, p. 89; L. Carcereri, CosimoI granduca, III, 1569-1570, Verona 1929, p. 320; Id., Il matrimonio diCosimoI con C. M. (29 marzo 1570), Verona 1933; F. Diaz, Il Granducato diToscana, I, I Medici ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita diCosimoI duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] la M. l’avesse accolta circondata da una corte di cinquanta gentildonne fiorentine. A Roma, nel 1570, quando CosimoI fece la sua entrata per ricevere da Pio V il titolo di granduca diToscana, il protocollo del cerimoniere pontificio riservò alla M ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] fu arruolata nell’élite canora dell’erede diToscana. Il viceré Medinaceli teneva un fervido di cui Ferdinando avrebbe frequentato le lenzuola. Nel 1703, in seguito ai puntigli e ai battibecchi insorti tra i due divi, il granduca regnante, Cosimo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca diToscanaCosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] carica come generale delle bande granducali, ordinamenti militari territoriali non professionali con il compito di custodire i confini toscani in occasione della seconda guerra di Castro (che oppose Innocenzo X a Ranuccio II Farnese e che portò all ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...